martedì 14/01/2025 • 06:00
Con Sent. 9 gennaio 2025 causa C-394/23, la Corte di Giustizia UE ha chiarito che l'identità di genere dei clienti di un'impresa di trasporto non è oggettivamente indispensabile né essenziale per consentire la corretta esecuzione del contratto e, pertanto, non può essere considerata necessaria all'esecuzione dello stesso.
Ascolta la news 5:03
Un'associazione ha contestato dinanzi all'autorità francese per la protezione dei dati personali (la CNIL) la prassi di una certa impresa ferroviaria, la quale obbliga i propri clienti a indicare il loro appellativo («Signore» o «Signora») al momento dell'acquisto di titoli di trasporto online. Ad avviso dell'associazione tale obbligo viola il regolamento generale sulla protezione dei dati Reg. UE 2016/679 (GDPR) in particolare sotto il profilo del principio di minimizzazione dei dati stessi, in quanto l'indicazione dell'appellativo, che corrisponde a un'identità di genere, non è necessaria per l'acquisto del titolo di trasporto ferroviario. La questione è arrivata fino al Consiglio di Stato francese, il quale si è poi rivolto alla Corte di giustizia UE chiedendo se la raccolta dei dati relativi all'appellativo dei clienti, limitata ai termini «Signore» e «Signora», sia lecita e conforme al principio di minimizzazione dei dati, quando tale raccolta sia diretta a consentire una comunicazione commerciale personalizzata nei confronti dei clienti medesimi.
Il principio di minimizzazione dei dati e di liceità del trattamento
La Corte ricorda in primo luogo che, conformemente al princip...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le strutture sanitarie, nell'adozione di certificati che giustificano l'assenza dal lavoro, devono adottare specifiche procedure per tutelare dati da cui possa de..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.