X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
Altro

lunedì 13/01/2025 • 16:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Mediazione: agevolazioni fiscali per l'iscrizione di ipoteca giudiziale

Con Risp. 13 gennaio 2025 n. 3, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in tema di agevolazioni fiscali per l'iscrizione di un'ipoteca giudiziale a garanzia di un credito riconosciuto nell'accordo di mediazione, il cui verbale costituisce titolo per l'iscrizione della stessa ipoteca.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il quesito

L'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito relativo all'applicazione dei benefici fiscali relativi alla registrazione di un'ipoteca giudiziale come garanzia per un credito riconosciuto in un accordo di mediazione, come previsto dall'art. 17 c. 1 D.Lgs. 28/2010.

L'istante, nel caso di specie, ha cercato la mediazione per un debito di €21.155 dovuto dai debitori del suo defunto padre. Un accordo è stato raggiunto il 7 dicembre 2023, confermando il debito e delineando l'incapacità dei debitori di pagare immediatamente, impegnandosi a rimborsare entro cinque anni o alla vendita della loro proprietà.

L'istante intende registrare un'ipoteca giudiziale sulla proprietà dei debitori utilizzando l'accordo di mediazione come base legale. L'accordo di mediazione è considerato un titolo valido per la registrazione dell'ipoteca senza ulteriori verifiche del suo contenuto.

A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se la registrazione dell'ipoteca, basata sull'accordo di mediazione, qualifichi per le esenzioni fiscali previste dal citato articolo 17, comma 1, che esenta tutti i documenti relativi alla mediazione da bolli e altre tasse.

Esenzioni fiscali per la registrazione dell'ipoteca giudiziale

Il D.Lgs. 28/2010 fornisce un quadro per la mediazione finalizzato alla risoluzione di controversie civili e commerciali e definisce la mediazione e il ruolo dei mediatori, sottolineando che il processo di mediazione può durare fino a sei mesi e culmina in un accordo formale. Se viene raggiunto un accordo, deve essere documentato e può servire come titolo esecutivo per varie azioni legali, compresa la registrazione di un'ipoteca giudiziale.

Tuttavia, l'Agenzia delle Entrate precisa che le esenzioni fiscali non si applicano alla registrazione dell'ipoteca giudiziale poiché avviene dopo che il processo di mediazione è concluso. La registrazione è considerata un'azione separata non direttamente legata al processo di mediazione, quindi non qualifica per i benefici delineati nell'articolo 17 in oggetto.

Nel dettaglio, si rileva che il procedimento di mediazione termina nel momento in cui viene formato il relativo verbale. Tale circostanza porta a ritenere che nell'ambito agevolativo di cui al citato articolo 17, comma 1 in commento non possa essere ricompresa, ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, l'iscrizione ipotecaria che l'istante intende porre in essere al fine di garantire il proprio credito. Detta iscrizione, di fatto, non appare posta in essere in dipendenza o al fine dello svolgimento dell'attività procedimentale, o comunque strumentale rispetto al procedimento di mediazione, in quanto attiene ad una fase successiva alla chiusura del procedimento, ovvero quella dell'esecuzione dell'accordo di mediazione.

Fonte: Risp. AE 13 gennaio 2025 n. 3

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Agenti e mediatori di assicurazione: ritenuta d'acconto sulle provvigioni

Con istanza d'interpello una compagnia assicurativa di diritto francese, con sede secondaria in Italia, ha chiesto all'Agenzia delle Entrate chiarimenti in merito all'ambito di applic..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”