X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riscossione
Altro

giovedì 09/01/2025 • 12:12

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione

Rateizzazione online: accesso, documentazione e simulatore numero rate

A seguito delle novità sulla rateizzazione previste dal D.Lgs. 110/2024, con il Com. Stampa 8 gennaio 2025, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” e il simulatore online per il numero delle rate.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con l'entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal D.Lgs. 110/2024 l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso”, per l'invio telematico delle richieste, oltre all'aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. Nel comunicato stampa dell'8 gennaio 2025, l'AdeR.

Le istanze di rateizzazione per debiti inferiori o pari a 120 mila euro possono essere presentare in autonomia attraverso il servizio “Rateizza adesso”, disponibile nella sezione “Rateizza il debito” dell'area riservata del sito AdeR e dell'App Equiclick a cui si accede tramite SPID, CIE e CNS.

A partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, infatti, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, la rateizzazione di importi iscritti a ruolo fino a 120.000 euro, compresi in ciascuna domanda di dilazione, può arrivare fino un massimo di 84 rate mensili (in luogo delle precedenti 72).

Le rateizzazioni con semplice richiesta fino a 84 rate si possono ottenere direttamente presentando la domanda tramite il servizio “Rateizza adesso”, mentre per importi da rateizzare superiori a 120.000 euro o con più di 84 rate è necessario allegare all'istanza di rateizzazione un'idonea documentazione.

Richiesta documentata fino a 120 rate

Per le richieste documentate che consentono di ottenere fino a un massimo di 120 rate mensili, la legge prevede l'obbligo di comprovare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria. Ai fini della valutazione della sussistenza dei requisiti e della determinazione del numero massimo di rate concedibili, verranno presi in considerazione i seguenti indicatori:

  • ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del nucleo familiare per le persone fisiche e i titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati;
  • indice di Liquidità e l'indice Alfa per i soggetti diversi da persone fisiche e titolari di ditte individuali in regimi fiscali semplificati;
  • indice Beta per i condomini;
  • certificazioni specifiche sono inoltre previste per le amministrazioni pubbliche (art  1 c. 2 D.Lgs. 165/2001) e per i soggetti colpiti da eventi atmosferici, calamità naturali, incendi o altro evento eccezionale che abbiano determinato l'inagibilità totale dell'unico immobile, adibito ad uso abitativo in cui risiedono i componenti del nucleo familiare o dell'unico immobile adibito a studio professionale o sede dell'impresa.

Simulatore

Come previsto dal DM 27 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha reso disponibile nella sezione “Rateizzazione” del proprio sito il servizio "Rateizzazioni Documentate – Simula il numero delle rate" per verificare preventivamente se sussiste la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria e, in caso positivo, il numero massimo di rate concedibili e l'importo indicativo delle stesse.

Fonte: Com. Stampa AdR 8 gennaio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONE

Riscossione: pubblicati i nuovi Modelli di dilazione dei ruoli

Dal 2025 è in vigore il Decreto sulla Riscossione che prevede novità in tema di rateizzazione. A tal proposito, sono stati pubblicati i Modelli di dilazione dei ruoli..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”