X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Compensazione
Altro

martedì 07/01/2025 • 14:07

Fisco Crediti d’imposta

Bonus musica: invio domande entro il 28 febbraio 2025

Le domande per l'accesso al tax credit per le spese sostenute nel 2024 per la promozione della musica e degli spettacoli dal vivo devono essere presentate online, tramite la piattaforma DGCOL, dal 1° gennaio 2025 ed entro il 28 febbraio 2025.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dal 1° gennaio al 28 febbraio 2025, come specificato con un avviso del 30 dicembre 2024 del Ministero della Cultura, possono essere presentate le domande di accesso al tax credit per le spese sostenute dalle imprese nello scorso anno finalizzate alla promozione della musica e degli spettacoli dal vivo di portata minore (art. 7 DL 91/2013).

Le domande devono essere presentate on line utilizzando, all'interno della piattaforma DGCOL disponibile al link https://doc.cultura.gov.it, la modulistica per il riconoscimento del tax credit musica.

Le modalità telematiche di trasmissione sono definite dal DD 10 maggio 2023, che prevede che i soggetti interessati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata e di un dispositivo per l'apposizione della firma digitale.

A pena di inammissibilità, la domanda deve essere:

  • firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente. La firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite SPID;
  • completa della documentazione prevista nel DL 13 agosto 2021 e ulteriormente specificata all'interno della piattaforma DGCOL;
  • presentata nei termini previsti dall'art. 1 DD 10 maggio 2023. Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line.

Parallelamente all'invio della domanda online, sarà inoltre necessario consegnare il supporto fisico dell'opera, oggetto della richiesta di beneficio, alla Direzione generale Cinema e audiovisivo a mezzo raccomandata A/R, indirizzata alla D.G. Cinema e audiovisivo – Servizio I – Tax credit Musica, oppure tramite consegna a mano, in busta chiusa, con indicazione “Allegato istanza credito d'imposta, art. 7 comma 6, del D.L.91/2013 – D.I. 13 agosto 2021”.

Si ricorda che il tax credit è destinato alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e a quelle organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo. Il credito è pari al 30% dei costi sostenuti per le attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche o videografiche musicali.

Per farne richiesta occorre avere almeno un anno di attività dalla data di presentazione della domanda. È necessario, inoltre, che nell'oggetto sociale sia prevista la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi, avere tra i propri codici Ateco il codice 5920, nonché la produzione di videogrammi musicali, la produzione e l'organizzazione di spettacoli musicali dal vivo.

Il bonus è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite Mod. F24 presentato attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CREDITI D'IMPOSTA

Art Bonus per il sostegno di attività relative allo spettacolo

L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 3 ottobre 2024 n. 191, ha fornito chiarimenti in tema di Art Bonus, relativamente alle erogaz..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”