venerdì 03/01/2025 • 14:32
L'INPS, con Circ. 31 dicembre 2024 n. 115, ha fornito indicazioni sulla reintroduzione degli elenchi nominativi trimestrali di variazione per gli OTD e sull'adozione di un elenco straordinario di variazione degli elenchi nominativi annuali adottati dal mese di luglio 2020.
redazione Memento
Il Decreto Agricoltura ha reintrodotto la pubblicazione, da parte dell'INPS, degli elenchi nominativi trimestrali di variazione degli operai agricoli a tempo determinato (art. 2, c. 3, DL 63/2024 conv. in L. 101/2024; art. 38 DL 98/2011 conv. in L. 111/2011).
E' stato inoltre prevista la pubblicazione, entro il 31 dicembre 2024, di un elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali adottati a decorrere dal mese di luglio 2020 e non validamente notificati.
L'INPS fornisce le prime istruzioni operative circa tali disposizioni.
Reintroduzione degli elenchi trimestrali
Il legislatore ha inteso reintrodurre gli elenchi trimestrali di variazione delle giornate per gli OTD, previamente pubblicate nell'elenco nominativo annuale.
Nel reintrodurre lo strumento dell'elenco di variazione trimestrale ne ha contestualmente ridotto la portata applicativa limitandola a una funzione meramente informativa, privandola, quindi, dell'effetto notificatorio.
Ne consegue che, a seguito della novella normativa, convivono attualmente due sistemi di comunicazione ai lavoratori interessati della variazione delle giornate pubblicate negli elenchi annuali:
- il sistema di notifica delle variazioni individuali (art. 38, c. 7, DL 98/2011 conv. in L. 111/2011), con valore di notifica a ogni effetto di legge;
- il sistema di comunicazione delle variazioni individuali tramite la pubblicazione degli elenchi trimestrali (art. 38, c. 7 bis, DL 98/2011 conv. in L. 111/2011) senza valore di notifica.
Pubblicazione dell'elenco straordinario
L'INPS doveva pubblicare, entro la data del 31 dicembre 2024, un elenco straordinario dei provvedimenti di variazione degli elenchi nominativi annuali adottati a decorrere dal mese di luglio 2020 e non validamente notificati con comunicazione individuale.
Tale elenco ha, quindi, la funzione di portare a legale conoscenza degli interessati, mediante pubblicazione una tantum con modalità telematiche, tutte le variazioni di giornate lavorative contenute negli elenchi nominativi annuali già pubblicati e infruttuosamente comunicate agli interessati, dal mese di luglio 2020 al giorno della pubblicazione del medesimo elenco straordinario.
Pertanto, all'atto della pubblicazione sul sito dell'INPS di tale elenco, tutte le variazioni ivi contenute devono considerarsi notificate a tutti gli effetti di legge.
I soggetti interessati possono consultare la propria posizione assicurativa aggiornata sul sito www.inps.it o sull'app INPS mobile.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'INPS, con Mess. 13 dicembre 2024 n. 4255, rende noto il rilascio di alcune nuove funzionalità all'interno del Portale Contributivo delle aziende e intermedia..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.