lunedì 23/12/2024 • 06:00
Con legge n. 182/2024, pubblicata in GU, è stato ratificato l’Accordo tra Italia e Cina in materia di doppia imposizione fiscale. Si dà avvio all’applicazione del trattato bilaterale sottoscritto a Roma il 23 marzo del 2019 redatto sulla base del modello OCSE. L’accordo detta nuove regole fiscali, particolarmente rilevanti nell’ambito della cd Global Mobility con impatto, tra le altre, su IRPEF, IRES e IRAP.
Ascolta la news 5:03
La lista degli accordi votati a evitare il verificarsi di duplicazioni di imposta su un medesimo reddito, si allunga; la ratifica di questo accordo fiscale determina infatti l’entrata in vigore delle determinazioni convenute tra Italia e Cina poco più di cinque anni fa, precisamente il 23 marzo 2019.
In realtà, non si tratta del primo accordo contro la doppia imposizione fiscale sottoscritto da Italia e la Cina. A Pechino, in data 31 ottobre 1986 i due Stati ne avevano già sottoscritto uno che cesserà naturalmente di produrre effetti in coincidenza all’entrata in vigore di quello oggetto del presente approfondimento.
A questo proposito, l’articolo 29 della Convenzione ne subordina l’entrata in vigore allo scambio diplomatico di notifiche tra i due Stati, concernenti il completamento delle procedure interne a tal fine necessarie, ai sensi della legislazione dei singoli stati. Pertanto, la stessa entrerà in vigore il trentesimo giorno successivo alla data di ricezione dell'ultima notifica.
Inoltre, la Convenzione avrà efficacia:
a) con riferimento alle imposte prelevate mediante ritenuta alla fonte, sulle somme realizzate il, o successivamente al, 1°gennaio del primo anno solare successivo a quello di entrata in vigore; e
b) con riferimento alle altre imposte sui redditi relative ai periodi fiscali che iniziano il, o successivamente al, 1° gennaio del ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Italian Law No. 182 issued on 18 November 2024, published in the Official Gazette No. 283 last 3 December, ratified the Agreement between Italy and China on double taxation. This mark..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.