X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • PMI
Altro

sabato 28/12/2024 • 06:00

Fisco I PODCAST DI MATTEO DELLAPINA

PMI: le novità dal 2025 per il regime di franchigia IVA

Dal 2025 diverrà operativa la novità inerente l'applicazione del regime di franchigia IVA ai soggetti passivi stabiliti in UE che abbiano un volume d'affari non superiore a determinate soglie. Tali soggetti avranno un numero di identificazione individuale preceduto o seguito dal suffisso EX.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.

Il D. Lgs. 180/2024 ha attuato la direttiva UE 2020/285 che ha di fatto introdotto in UE il regime di franchigia IVA per i soggetti di minori dimensioni, che non superino determinate soglie previste dalla norma, i quali non potranno esercitare la rivalsa e la detrazione IVA. Vanno distinte le due ipotesi: da un lato il regime di franchigia applicato in Italia da soggetti stabiliti in altri Stati UE; dall'altro lato il regime di franchigia applicato in altri Stati UE da parte di soggetti stabiliti in Italia. L'aspetto che andrà ad accomunare i soggetti sarà quello di vedersi riconosciuto un numero di identificazione c.d. EX, che sarà un vero e proprio numero di identificazione individuale preceduto o seguito dal suffisso EX, fornito dallo Stato UE di stabilimento e permetterà quindi di applicare il regime di franchigia all'interno dello Stato di esenzione. Attenzione però che il regime esclude, dall'ambito applicativo, le cessioni di mezzi di trasporto nuovi trasportati o spediti in un altro Stato membro e le altre cessioni di beni e prestazioni di servizi escluse dallo Stato di esenzione. Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre. ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”