lunedì 16/12/2024 • 14:23
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 16 dicembre 2024 n. 257, ha chiarito in quale modalità deve essere prestata la garanzia del rimborso IVA da parte di una società capogruppo controllante extra-UE, posto che l'assunzione diretta dell'obbligo di restituire le somme non è ammessa in questo caso.
redazione Memento
Con la risposta n. 257 del 16 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che in tema di rimborsi IVA una società capogruppo controllante extra UE non può assumersi direttamente l'obbligo di restituire le somme da rimborsare (previsto dall'art. 38 bis c. 5 DPR 633/72).
Per società capogruppo deve, infatti, intendersi il soggetto, nazionale o comunitario, tenuto alla redazione del bilancio consolidato.
Si ricorda che l'art. 38 bis c. 3 DPR 633/72 stabilisce che i rimborsi IVA di ammontare superiore a 30.000 euro, richiesti da soggetti che non rientrano nelle ipotesi di rischio, sono eseguiti senza prestazione della garanzia, purché previa presentazione della dichiarazione annuale o dell'istanza di rimborso (da cui emerge il credito), recante il visto di conformità o la sottoscrizione alternativa corredata di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la sussistenza di talune ben individuate condizioni in relazione alle caratteristiche soggettive del contribuente.
In mancanza dei citati requisiti, i rimborsi IVA di ammontare superiore a 30.000 euro soggiacciono all'obbligo di prestare la garanzia per una durata pari a 3 anni dall'esecuzione del rimborso, ovvero, se inferiore, al periodo mancante al termine di decadenza dell'accertamento, sotto forma di cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, ovvero di fideiussione rilasciata da una banca o da una impresa commerciale che a giudizio dell'Amministrazione finanziaria offra adeguate garanzie di solvibilità ovvero di polizza fideiussoria rilasciata da un'impresa di assicurazione.
Per i gruppi di società con patrimonio risultante dal bilancio consolidato superiore a 250 milioni di euro, la garanzia può essere prestata mediante la diretta assunzione da parte della società capogruppo o controllante dell'obbligazione di integrale restituzione della somma da rimborsare, comprensiva dei relativi interessi, all'Amministrazione finanziaria, anche in caso di cessione della partecipazione nella società controllata o collegata. In tal caso, in luogo delle forme di garanzia previste dalla citata norma (polizza fideiussoria, fideiussione, ecc.), l'interesse erariale è garantito dal patrimonio della controllante oltre che da quello della controllata.
Nel caso di specie, per effetto di una futura riorganizzazione, il controllo diretto della società ALFA sarà assunto dalla statunitense GAMMA, società extra UE capogruppo di un gruppo internazionale il cui patrimonio netto non risulta da un bilancio consolidato redatto ai sensi del D.Lgs. 127/91. Detta norma, infatti, non può trovare applicazione essendo la capogruppo, nonché le restanti società appartenenti al gruppo in esame con la sola eccezione della società ALFA, non residenti nel territorio dello Stato (cfr Risp. AE 10 febbraio 2020 n. 43). Come chiarito dall'AE, laddove l'erogazione del rimborso IVA necessiti di una garanzia, la stessa andrà prestata tramite cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, fideiussione, polizza fideiussoria rilasciata da un'impresa di assicurazione, ecc., e non anche tramite assunzione diretta dell'obbligo di restituzione da parte della società statunitense.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DM 9 dicembre 2024 ha individuato i criteri al ricorrere dei quali il rappresentante fiscale, ovunque sia stabilito il rappresentato non residente, può assumere il ru..
Approfondisci con
Una società ha presentato all’Agenzia delle Entrate un’istanza di rimborso dell’IVA assolta in un altro paese dell’Unione Europea. Da un controllo successivo è emersa una fattura non inserita dell’istanza. È possibile a..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.