sabato 14/12/2024 • 06:00
Rinnovato il CCNL della logistica, trasporto merci e spedizioni. L’Accordo riguarda un milione di lavoratori di un comparto che rappresenta circa il 9% del Pil dell’Italia. L’intesa prevede diverse novità normative, ma soprattutto un importante incremento delle retribuzioni che, per il personale viaggiante, a regime, sarà pari a 260 euro.
Ascolta la news 5:03
In data 6 dicembre 2024 viene rinnovato il contratto nazionale Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni, che interessa circa un milione di lavoratori italiani.
Il CCNL viene sottoscritto da 24 associazioni datoriali ( tra le quali Confetra, Conftrasporto, Cna, Confartigianato, Sna, Claii, Confcooperative, Lega Coop, Agci, Federtraslochi, Aite, Fiap) con Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti.
L’accordo di rinnovo viene firmato subito dopo la proclamazione di uno sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali per le giornate del 9 e 10 dicembre, contestualmente revocato con la sottoscrizione dell’intesa; il percorso negoziale è durato circa nove mesi, alla fine senza registrare agitazioni sindacali.
La logistica e il trasporto merci rappresentano circa il 9% del PIL dell’Italia, e si applica, tra gli altri, ad autisti di mezzi pesanti, magazzinieri, driver, corrieri, rider, addetti alla logistica. Come noto, il settore è particolarmente dinamico e competitivo, particolarmente soggetto in questo periodo storico alle evoluzioni tecnologiche, all’automazione, alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale.
Il contratto collettivo scadrà in data 31 dicembre 2027.
La parte normativa
Da un punto di vista normativo, il nuovo contratto collettivo presenta diverse novità.
Vediamole in sintesi:
Tra gli altri capitoli toccati dall’accordo, si segnalano infine il contrasto alle discriminazioni di genere, l’aumento del periodo di comporto e delle coperture economiche per le malattie gravi, misure per agevolare la conciliazione vita/lavoro (permessi per nascita, affido e adozione di figli e in caso di lutto), ferie solidali, un regolamento di maggior favore per i driver in caso di danno ai mezzi aziendali (senza oneri per il primo incidente), una lieve riduzione dell’orario di lavoro per una parte del personale, a parità di salario.
La parte economica
Il rinnovo contrattuale prevede aumenti salariali a regime pari a 230 euro per il personale non viaggiante (livello 3 super) e di 260 euro per il personale viaggiante (livello 3B), con l’introduzione dell’Elemento Professionale d’Area (EPA), che valorizza le competenze del personale.
Secondo i calcoli delle organizzazioni sindacali l’aumento medio si attesta al 14,31%.
Gli incrementi economici sono così distribuiti:
Personale |
Totale aumenti |
dal 1° gennaio 25 |
dal 1°gennaio 26 |
dal 1° giugno 27 |
|||||
Tipo aumento |
EPA |
Tabellare |
Totale |
Tab. |
EPA |
Tab. |
EPA |
Tab. |
EPA |
Non viaggiante |
€ 90 |
€ 140 |
€ 230 |
€ 90 |
€ 30 |
€ 40 |
€ 30 |
€10 |
€30 |
Viaggiante |
€ 120 |
€ 140 |
€ 260 |
€ 90 |
€ 40 |
€ 40 |
€ 40 |
€ 10 |
€ 40 |
Gli aumenti sono come in tutti i ccnl parametrati per i vari livelli di inquadramento del personale; l’Epa ha effetti su tutti gli istituti contrattuali e di legge.
Le parti sociali fissano poi la nuova base di calcolo su cui saranno calcolati i futuri aumenti contrattuali, che sono:
Dal 1° gennaio 2025 cesserà di essere computato l’Ice (indennità copertura economica), previsto sulla base dell’accordo 19 marzo 2024.
Fonte: Ipotesi di accordo 6 dicembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dopo la rottura delle trattative di alcuni Contratti Collettivi, il rinnovo del CCNL SMI Moda riporta al centro delle relazioni sindacali un accordo simbolicamente importante: ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.