X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 13/12/2024 • 12:01

Impresa In vigore dal 30 dicembre 2024

Rinnovabili: nuovi regimi amministrativi per la produzione di energia

Il D.Lgs. 190/2024, pubblicato in GU 12 dicembre 2024 n. 291, ha individuato tre regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Decreto entra in vigore dal 30 dicembre 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, in attuazione dell'art. 26 c. 4 e 5 lett. b) e d) L. 118/2022, il decreto che definisce i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, per gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale degli stessi impianti, nonchè per le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e   all'esercizio dei medesimi impianti.

Il decreto entrerà in vigore dal prossimo 30 dicembre 2024. Le regioni e gli enti locali si adeguano ai principi di cui al presente decreto entro 180 giorni dalla data della sua entrata in vigore.

Per la realizzazione degli interventi sono individuati i seguenti regimi amministrativi:

   a) attività libera;

   b) procedura abilitativa semplificata;

   c) autorizzazione unica.

Attività libera

Tale regime non richiede dichiarazioni o atti di assenso. Se gli interventi riguardano aree sottoposte a vincolo paesaggistico, la realizzazione degli stessi sarà consentita previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’autorità preposta, che si esprime entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza di autorizzazione.

Per gli interventi che prevedono l’occupazione di suolo non ancora antropizzato, il proponente è tenuto alla corresponsione di una cauzione a garanzia dell'esecuzione degli interventi di dismissione e delle opere di ripristino.

Procedura abilitativa semplificata (PAS)

La procedura abilitativa semplificata (PAS) riguarda progetti che non sono assoggettati a valutazioni ambientali. Il ricorso alla PAS è precluso al proponente nel caso in cui lo stesso non abbia la   disponibilità delle superfici per l'installazione dell'impianto o in assenza della compatibilità degli interventi con gli strumenti urbanistici approvati e i regolamenti edilizi vigenti, nonchè in caso di contrarietà agli strumenti urbanistici adottati.

Il soggetto proponente presenta il progetto al comune mediante la piattaforma SUER. Qualora non venga comunicato al soggetto proponente un espresso provvedimento di diniego entro 30 giorni dalla presentazione del progetto, il titolo abilitativo si intende perfezionato senza prescrizioni.

Il titolo abilitativo decade in caso di mancato avvio della realizzazione degli interventi entro un anno  dal perfezionamento della PAS e di mancata conclusione dei lavori entro 3 anni dall'avvio della  realizzazione degli interventi.

Autorizzazione unica

Per questo regime, l’istanza deve essere presentata mediante la piattaforma SUER:

  • per impianti sotto i 300 megawatt, alla Regione;
  • oltre tale soglia, al MASE.

Entro 10 giorni dalla data di ricezione dell'istanza, l'amministrazione procedente rende disponibile la documentazione ricevuta, in modalità telematica, a ogni altra amministrazione interessata. Nei   successivi 20 giorni si verifica la completezza della documentazione.

Fonte: D.Lgs. 190/2024 (GU 12 dicembre 2024 n. 291)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dal Consiglio dei Ministri

Energia da fonti rinnovabili: definite le procedure amministrative

Nuova riunione dell'Esecutivo il 25 novembre 2024, con l'approvazione in via definitiva del D.Lgs. in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti ..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”