venerdì 29/11/2024 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 28 novembre 2024 n. 429889, ha determinato al 100% la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nell'anno 2023 dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell'acquacoltura.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2016 (art. 1, c. da 98 a 108, L. 208/2015) ha istituito un credito di imposta a favore delle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Abruzzo, della Regione siciliana e delle Regioni Sardegna e Molise, come individuate dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 nel periodo dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2023.
Soglie massime
Per gli investimenti realizzati nell'anno 2023 dalle imprese di produzione primaria del settore agricolo nonché dalle imprese del settore della pesca e acquacoltura, titolari di reddito d'impresa, il credito d'imposta è riconosciuto nell'ambito del Quadro riepilogativo delle misure a sostegno delle imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nei settori della pesca e acquacoltura (Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina) adottato con il Decreto del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste 12 giugno 2024 n. 264368.
Alle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della pesca e dell'acquacoltura, che effettuano l'acquisizione di beni strumentali nuovi, gli aiuti sono concessi nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato nei settori agricolo, forestale e delle zone rurali e ittico. Più precisamente, l'importo del credito richiesto non deve superare le soglie massime previste dalla sezione 2.1 della comunicazione della Commissione europea C(2023) 1711 final del 9 marzo 2023 “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia a seguito dell'aggressione della Russia contro l'Ucraina”, calcolate tenendo conto di ogni altro aiuto concesso in virtù della citata comunicazione, da qualunque fonte proveniente. Tali soglie massime sono pari a 280.000 euro per le imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli e a 335.000 euro per le imprese attive nel settore della pesca e dell'acquacoltura. Qualora l'impresa si trovi in una relazione di controllo con altre imprese, rilevante ai fini della definizione di impresa unica secondo la nozione europea di impresa utilizzata ai fini degli aiuti di Stato, per il rispetto delle predette soglie si deve tenere conto dell'ammontare complessivo di tutti gli aiuti ricevuti da tutte le imprese che si trovano nella suddetta relazione di controllo.
Successivamente, sono stati definiti il contenuto e le modalità di trasmissione della comunicazione da presentare per beneficiare dell'agevolazione con il Provv. 15 ottobre 2024, n. 387400: il nuovo modello denominato “Comunicazione per la fruizione del credito d'imposta per gli investimenti nel mezzogiorno per le imprese del settore agricolo, della pesca e acquacoltura”, è utilizzato per l'accesso al credito d'imposta per gli investimenti effettuati nell'anno 2023 dalle imprese di produzione primaria del settore agricolo nonché dalle imprese del settore della pesca e acquacoltura.
La comunicazione è inviata dal 17 ottobre 2024 al 18 novembre 2024, esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, mediante i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate utilizzando esclusivamente il software denominato CIMAGRICOLTURA23. Nei 5 giorni successivi alla presentazione della comunicazione, viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico o lo scarto, con l'indicazione delle relative motivazioni. Sono considerate valide le comunicazioni trasmesse alla data del 18 novembre 2024 e nei 4 giorni precedenti ma scartate dal servizio telematico, purché ritrasmesse entro i 5 giorni solari successivi a tale termine. Fino al 18 novembre 2024 era anche possibile inviare una comunicazione sostitutiva o rinunciare completamente al credito d'imposta richiesto con una precedente domanda.
Utilizzo del tax credit
Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d'imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Il credito d'imposta è utilizzato dai beneficiari in compensazione orizzontale.
Il credito d'imposta, nella misura spettante, è utilizzabile a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del Provvedimento con il quale è resa nota la percentuale per la determinazione dell'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile, nel rispetto del limite di spesa di cui all'art. 1, c. 8, DL 63/2024.
Relativamente alla Comunicazione per la quale l'ammontare del credito d'imposta riconosciuto nella misura spettante sia superiore a 150.000 euro, il credito è utilizzabile in esito alle verifiche previste dal D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159: l'Agenzia delle Entrate comunica il riconoscimento all'utilizzo del credito d'imposta qualora non sussistano motivi ostativi.
Per determinare il superamento del limite di 150.000 euro si tiene conto anche dei crediti d'imposta riconosciuti a seguito della presentazione del modello CIM17 e del modello CIM23.
Ai fini dell'utilizzo in compensazione del credito d'imposta:
Tax credit spettante per il 2024
Per l'anno 2024, l'ammontare massimo del credito d'imposta fruibile è determinato moltiplicando il credito d'imposta richiesto per la percentuale resa nota con Provv. del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, da emanare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della comunicazione: percentuale ottenuta rapportando il limite di spesa (90 milioni per l'anno 2024) all'ammontare complessivo dei crediti d'imposta risultanti dalle comunicazioni validamente presentate.
L'ammontare complessivo dei crediti d'imposta richiesti in base alle comunicazioni presentate dal 17 ottobre 2024 al 18 novembre 2024, è risultato pari a 27.204.974 euro, a fronte di 90 milioni di euro di risorse disponibili, che costituiscono il limite di spesa.
Con il Provv. direttoriale 28 novembre 2024, 429889, viene resa nota la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile da ciascun beneficiario pari al 100% dell'importo del credito richiesto.
Per i soggetti titolari di reddito d'impresa afferenti a settori diversi da quelli oggetto del citato Provvedimento del 15 ottobre, ai fini della fruizione del credito d'imposta per investimenti nel Mezzogiorno effettuati nel 2023 è possibile presentare il Modello CIM23 entro il 31 dicembre 2024. Analoga possibilità è riconosciuta, sempre entro il 31 dicembre 2024, ai beneficiari del credito d'imposta per investimenti 2023 nelle Zone Economiche Speciali (ZES).
Fonte: Provv. AE 28 novembre 2024 n. 429889
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Ris. 26 novembre 2024 n. 56/E, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 7036 per l'utilizzo in compensazione mediante Modello F24
a cura di
redazione Memento
Approfondisci con
È recentemente approdato in GU il decreto attuativo riguardante il credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES unica) destinato alle imprese dei settori della produzione ..
Paola Pisano
- Dottore commercialista in CagliariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.