X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

lunedì 25/11/2024 • 06:00

Fisco ENTRO IL 2 DICEMBRE 2024

Concordato biennale: come evitare errori sul calcolo degli acconti

Con l'avvicinarsi del termine del 2 dicembre 2024, data ultima, salvo il ravvedimento operoso, per versare il secondo acconto relativo alle imposte sui redditi e all'IRAP, l'Agenzia delle Entrate, per evitare errori di calcolo, ha fornito le istruzioni per i soggetti che hanno aderito al concordato biennale.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Modalità semplificata di calcolo degli acconti Per i soggetti ISA che hanno optato per il concordato preventivo biennale (CPB), l'art. 20 D.Lgs. 13/2024 (Decreto CPB), introduce una modalità semplificata di calcolo degli acconti relativi ai periodi d'imposta oggetto di concordato (2024 e 2025). In prima battuta, il citato articolo dispone che l'acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP relativo ai periodi d'imposta oggetto del concordato è determinato secondo le regole ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta concordati. I soggetti che applicano le regole suddette, non possono determinare gli acconti con il metodo storico, in quanto devono calcolare gli importi da versare parametrandoli ai valori concordati e, quindi, l'unica possibilità è quella di considerare il metodo previsionale. Tuttavia, per agevolare i contribuenti, per il primo periodo d'imposta di adesione al concordato, vale a dire il 2024: se l'acconto delle imposte sui redditi è determinato sulla base dell'imposta relativa al periodo precedente (cosiddetto metodo storico) che, nel nostro caso è il 2023, è dovuta una maggiorazione di importo pari al 10% della differenza, se positiva, tra il reddito concordato e quello di impresa o di lavoro autonomo dichiarato per il periodo pr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco IN GAZZETTA UFFICIALE

Concordato biennale bis e Bonus Natale più ampio: le novità del Decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 2024 n. 267, il DL 167/2024 che riapre, per i soggetti ISA, i termini per poter aderire al concordato preventivo bien..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

Approfondisci con


CPB: regole particolari per l’acconto di novembre

Il secondo acconto delle imposte 2024 – in scadenza il prossimo 2 dicembre - dev’essere gestito con particolare attenzione dai contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale. A seconda del metodo scelt..

di

Stefano Mazzocchi

- Dottore commercialista e docente di diritto tributario, Università di Catanzaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”