X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

INFO DAGLI ORDINI

Altro

giovedì 21/11/2024 • 06:00

ODCEC BRESCIA ESG, TCF e adempimento collaborativo

Fiscalità internazionale: nuove sfide per commercialisti e imprese

Principi e bilancio ESG, Tax Control Framework e adempimento collaborativo, sono le nuove sfide dell'internazionalizzazione per commercialisti e imprenditori. Di questo si parlerà il 22 novembre 2024 alla XXXII edizione del Congresso di fiscalità internazionale e di internazionalizzazione delle imprese organizzato dall'ODCEC di Brescia.

di Severino Gritti - Presidente ODCEC Brescia

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Da tanti anni Brescia promuove la riflessione su temi, forte della vocazione internazionale delle proprie imprese, piccole e grandi. Il nostro tessuto imprenditoriale ha infatti sempre lavorato per e con le realtà estere, sia quale fornitore che quale investitore nei paesi europei ed extraeuropei. Per questo la nostra professione ha sempre cercato di assistere gli imprenditori con qualità, riflettendo sui temi fiscali e normativi che l'agenda del contesto internazionale ha via via posto. Il contesto internazionale si è indubbiamente complicato negli ultimi anni, a causa di vicende globali che aumentano il grado di incertezza.

Principi e bilancio ESG, Tax Control Framework e adempimento collaborativo

Il nostro Paese sta peraltro conoscendo una riforma fiscale tra le più importanti degli ultimi decenni, che ha, tra gli strumenti più rilevanti ed innovativi, il potenziamento dell'adempimento collaborativo tra Fisco e contribuente, anche tramite il primo “step” allo stesso (l'implementazione del “Tax Control Framework”).  Si tratta di strumenti che possono rivoluzionare le relazioni con l'Amministrazione Finanziaria e che confidiamo diventino strumento di “attrazione” degli investimenti esteri, tramite una ritrovata certezza del diritto e semplificazione dei rapporti, elementi la cui mancanza è spesso vista negativamente dagli operatori stranieri che investono in Italia. Su questo aspetto verterà la relazione iniziale del Viceministro Maurizio Leo “padre” di questa riforma ed in particolare di questi nuovi strumenti.

I temi del congresso confermano la volontà dei Commercialisti di mettere la propria professionalità al servizio di un nuovo rapporto tra contribuente e Stato,  basato sul reciproco rispetto dei ruoli in una ottica di una ritrovata e matura collaborazione per un equo prelievo tributario tra i professionisti delegati dai contribuenti (commercialisti in primis) e gli organi dell'Amministrazione Finanziaria preposti alla corretta gestione della raccolta dei tributi nel rispetto dei diritti del contribuente.

Ma questi strumenti sono anche fattore di “buona Governance Fiscale” e quindi di miglior posizionamento dell'impresa al fine degli obbiettivi ESG da rendicontare, a breve, con i nuovi principi ESRS, e proprio questi argomenti saranno oggetto della tavola rotonda coordinata dal Dott. Alessandro Galimberti (giornalista). L'obiettivo è di analizzare le strette interconnessioni tra l'informativa ESG, la compliance fiscale e anche i modelli 231, in una visione organica della collaborazione che deve instaurarsi tra imprese e professionisti.

Seguirà un dibattito coordinato dal Dott. Locuratolo (Presidente dell'Osservatorio sull'Internazionalizzazione del CNDCEC) sugli strumenti messi a disposizione dal governo italiano per attrarre investimenti stranieri e sulle nuove opportunità di lavoro che questi rappresentano per i commercialisti. Il confronto vedrà l'apporto di autorevoli figure professionali, ma anche il contributo di una case history di un primario gruppo industriale bresciano, individuato da Confindustria quale testimonial.

Nel pomeriggio si susseguiranno numerosi interventi tecnici sulle principali novità e sui temi più rilevanti di attualità in materia di Fiscalità Internazionale, con un focus particolare sulle recenti disposizioni del nuovo decreto. Si parlerà di transfer pricing, con il duplice punto di vista delle criticità degli intangibles e delle problematiche doganali. Si parlerà naturalmente di residenza fiscale e del regime degli impatriati e neo residenti, nonché dello strumento delle donazioni e successioni transnazionali.

Ci sarà spazio per un question time, per concludere poi con riflessioni in materia di sviluppo estero delle imprese italiane (alla luce del decreto internazionalizzazione), di stabile organizzazione, di servizi prestati all'estero nonché più in genere dello sviluppo internazionale delle imprese italiane, grazie anche al contributo fattivo di SIMEST.

Ci sarà spazio infine per parlare di ZES e della possibilità di attrarre investimenti nel Mezzogiorno. Come di consueto, gli approfondimenti saranno curati da relatori esperti e noti pubblicisti del settore.

Giuffrè Francis Lefebvre è sponsor del "XXXII Congresso di studio internazionale - Fiscalità internazionale", organizzato da ODCEC Brescia il 22 novembre 2024.

Consulta qui il programma dell'evento.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”