mercoledì 13/11/2024 • 12:51
Con le risposte a interrogazioni parlamentari n. 5-03090, n. 5-03091 e n. 5-03088 del 12 novembre 2024 il MEF ha fornito chiarimenti rispettivamente su: raccolta di dati personali in tema di cripto-attività, SAL e trattamento ai fini IVA dell'indennità di occupazione temporanea di un terreno agricolo.
redazione Memento
Il MEF, con tre risposte a interrogazioni parlamentari del 12 novembre 2024, ha fornito chiarimenti in tema di raccolta di dati personali nei trasferimenti da o verso l'estero di denaro, titoli e valori riferiti alle cripto-attività, di SAL e di trattamento ai fini IVA dell'indennità di occupazione temporanea di un terreno agricolo. Di seguito si riportano i chiarimenti nel dettaglio.
Raccolta di dati personali nei trasferimenti di denaro, titoli e valori riferiti alle cripto-attività
Gli intermediari che intervengono nei trasferimenti di mezzi di pagamento di cui all'art 1 c. 2 lett. s) D.Lgs. 231/2007 (recante la disciplina antiriciclaggio), da o verso l'estero, sono tenuti a trasmettere all'Agenzia delle Entrate i dati acquisiti in occasione dell'adeguata verifica della clientela in relazione a tali operazioni, anche se effettuate in valuta virtuale, di importo almeno pari a 5.000 euro.
Dal 1° gennaio 2023, oltre ai prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale, anche i prestatori di servizi di portafoglio digitale devono effettuare le comunicazioni previste dall'art. 1 DL 167/90 e tali comunicazioni devono avere ad oggetto tutte le cripto-attività, non solo le cripto-valute.
Con la risposta n. 5-03090 è stato chiarito che per quanto riguarda l'assenza, per i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e per i prestatori di servizi di portafoglio digitale dell'obbligo di raccogliere i dati personali della clientela, in presenza di un obbligo di trasmissione di determinati dati a una determinata Autorità, l'obbligo di rilevazione del dato sia implicito.
Relativamente al caso in esame, premesso che la disciplina sul monitoraggio fiscale fa ampiamente riferimento alla disciplina sull'antiriciclaggio, i dati relativi ai trasferimenti e alle movimentazioni da e verso l'estero da trasmettere all'Agenzia delle entrate, pur non essendo oggetto di un'autonoma rilevazione, coincidono con quelli conservati e comunicati alle Autorità di vigilanza di settore ai fini antiriciclaggio.
Stato avanzamento lavori
Lo stato di avanzamento lavori (SAL) è un atto ricavato dal registro di contabilità, funzionale al pagamento di rate di acconto in favore dell'esecutore, dove vengono riassunte tutte le lavorazioni eseguite dall'inizio dell'appalto fino al momento di emissione.
Il direttore dei lavori procede al controllo della spesa legata all'esecuzione dell'opera o dei lavori attraverso la compilazione del documento contabile in esame, all'accertamento e alla registrazione di tutti i fatti producenti spesa contemporaneamente al loro accadere, affinché possa sempre rilasciare i SAL dei lavori entro il termine fissato nella documentazione di gara e nel contratto, ai fini dell'emissione dei certificati per il pagamento degli acconti di competenza del RUP.
Con la risposta n. 5-03091 è stato chiarito che nella nozione di SAL, molto rilevante per il Superbonus ai fini della cessione del credito relativo, si includono solo le prestazioni effettivamente realizzate in cantiere, restando invece escluse le forniture a piè d'opera.
Indennità di occupazione temporanea di un terreno
L'indennità di occupazione temporanea si concretizza, dal punto di vista amministrativo, in un provvedimento con cui la Pubblica Amministrazione ordina coattivamente in favore del beneficiario l'apprensione del possesso del fondo privato o perché funzionale alla fruizione di specifiche utilità necessarie all'esecuzione di un'opera di interesse pubblico, destinata a cessare con l'esigenza che ne giustifica la previsione, o perché imposta dalla necessità di fronteggiare pubbliche calamità o situazioni di forza maggiore.
Con la risposta n. 5-03088 è chiarito che l'indennità di occupazione temporanea di un terreno non ha natura sinallagmatica e, pertanto, non è soggetta a IVA per carenza del presupposto oggettivo.
Fonte: Risp. Interr. Parlamentare 12 novembre 2024 n. 5-03090, n. 5-03091 e n. 5-03088
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato nella GU 215 del 13 settembre 2024 il D.Lgs. 129/2024 di adeguamento della normativa domestica alle disposizioni del Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europe..
Approfondisci con
Con il D.Lgs. 129/2024 è stata data attuazione alla normativa europea in materia di criptovalute sancendo la fine di un mercato finanziario in costante espansione, ma totalmente privo di regolamentazione. L’impostazione..
Chiara Carrara
- Avvocato presso lo Studio Legale MDS Legal TaxRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.