X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni
Altro

martedì 12/11/2024 • 11:11

Fisco Dal Ministero della Cultura

Cinema e audiovisivo: bonus per attrarre in Italia gli investimenti

Il Ministero della Cultura, di concerto con il MEF, ha stabilito, con Decreto 4 ottobre 2024, le disposizioni applicative in materia di credito d'imposta nel settore cinematografico e audiovisivo riconosciuto alle imprese di produzione esecutiva e di post-produzione.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Pubblicato dalla Direzione generale cinema e audiovisivo (Dgca) il decreto del Ministro della Cultura di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze n. 329 del 4 ottobre 2024 sulle disposizioni applicative in materia di credito d'imposta nel settore cinematografico e audiovisivo (di cui all'art. 19 L. 220/2016).

Nello specifico, il decreto stabilisce le disposizioni applicative del credito d'imposta riconosciuto alle imprese di produzione esecutiva e alle imprese di post-produzione, in relazione alla spesa sostenuta sul territorio nazionale per la realizzazione di opere audiovisive non aventi il requisito della nazionalità italiana, realizzate utilizzando manodopera italiana o dello Spazio economico europeo, su commissione di produzioni estere.

Beneficiari

I soggetti richiedenti devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

a. sede legale nello Spazio Economico Europeo;

b. essere soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l'opera audiovisiva cui sono correlati i benefici;

c. essere società di capitale aventi capitale sociale minimo interamente versato e patrimonio netto non inferiori a 40.000 euro; tali limiti sono ridotti all'importo di 10.000 euro in relazione ai cortometraggi;

d. essere diversi da associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro;

e. essere in possesso di classificazione ATECO J 59.11;

f. essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa, nonché in materia di igiene e sicurezza sul lavoro e applicare i vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro;

g. non trovarsi in situazioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni;

h. non avere in corso procedure concorsuali di liquidazione;

i. operare nel rispetto del protocollo sulle norme contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro, nel settore cine-audiovisivo, sottoscritto tra le organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative.

Misura del credito

Alle imprese di produzione esecutiva e alle imprese di post-produzione è riconosciuto un credito d'imposta in relazione alla concreta realizzazione sul territorio italiano di opere audiovisive in misura pari al 40% del costo eleggibile di produzione della singola opera (si veda tabella B del decreto in commento).

Ai costi riconducibili a persone fisiche fiscalmente non residenti in un Paese dello Spazio Economico Europeo è applicata l'aliquota pari al 30%.

Il credito spetta a condizione che il costo eleggibile sia almeno pari ad euro 250.000 e spetta entro il limite massimo annuo, per ciascuna impresa o gruppo di imprese, di euro 20 milioni di euro.

Utilizzo del credito

Il credito d'imposta è utilizzabile in compensazione per il 70% all'approvazione della richiesta preventiva e per la restante parte all'approvazione della richiesta definitiva.

Esso è utilizzabile esclusivamente presentando il Mod. F24 attraverso i servizi telematici AE a partire dal giorno 15 del mese successivo al riconoscimento del credito.

Il credito può essere ceduto dal beneficiario agli intermediari bancari, finanziari e assicurativi. I cessionari possono utilizzare il credito ceduto in compensazione dei propri debiti d'imposta o contributivi, esclusivamente tramite i servizi telematici AE.

Fonte: DM 4 ottobre 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dal Ministero della Cultura

Bonus produzione cinematografica e audiovisiva: via alle richieste

Dal 28 ottobre 2024 è possibile presentare le domande preventive o definitive per il bonus produzione cinematografica e audiovisiva..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”