X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Processo tributario
Altro

martedì 12/11/2024 • 06:00

Fisco I PODCAST DI RAFFAELLO LUPI

Nuova autotutela: irrisolti i problemi sulla gravità ed evidenza del vizio

In tema di autotutela, l’Agenzia delle Entrate ricorda la caratteristica del nuovo regime, cioè di essere molto simile a quello vecchio. La dialettica tra autoritatività dell’atto non impugnato e giustizia sostanziale viene soltanto lambita dalla Circolare, mentre, i problemi veri sulla gravità ed evidenza del vizio vengono elusi.

di Raffaello Lupi - Professore ordinario di diritto tributario all’Università di Roma “Tor Vergata”

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

La Circolare AE 21/2024, a commento di modifiche normative estremamente timide, non poteva che essere anch’essa timida, e per la maggior parte compilativa, cioè ripetitiva dei materiali normativi sul tema e di quanto già si poteva dire al riguardo.

Del resto è del tutto normale che, in sede legislativa e d’interpretazione amministrativa, prevalga quando mancano adeguate proposte ricostruttive su come combinare di volta in volta certezza dei rapporti giuridici e giustizia sostanziale.

Al riguardo nessuna previsione legislativa può coprire tutte le diversissime combinazioni in cui queste esigenze possono presentarsi.

Tuttavia, almeno in sede interpretativa, si sarebbe potuto prendere atto del problema, e sugellare una questione che in diritto amministrativo generale sembra abbastanza pacifica. Cioè la necessità, per potersi parlare di definitività dei provvedimenti amministrativi tributari, di un provvedimento con tutte le sue caratteristiche, cioè personalizzato e motivato. Invece di ripetere casi limite su errori di persona e duplicazioni, si sarebbe potuta chiarire l’inidoneità a rendersi definitivi degli atti di mera riscossione, emessi a seguito della liquidazione automatica delle dichiarazioni, senza neppure un intervento umano, ma a seguito di procedure informatiche.

La Circolare avrebbe potuto cogliere l’occasione che per questi atti un problema di autotutela neppure si pone in quanto in sé inidonei a rendersi definitivi. 

Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA CIRCOLARE DELLE ENTRATE

Autotutela tributaria: arrivano le istruzioni operative per gli Uffici

L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 7 novembre 2024 n. 21/E, fornisce agli Uffici istruzioni operative in materia di autotutela tributaria, a seguito..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Approfondisci con


Autotutela

L'autotutela, quale strumento deflativo del contenzioso tributario, costituisce il potere/dovere attribuito all'Amministrazione finanziaria di annullare o revocare, spontaneamente o su richiesta del contribuente, la rip..

di

Marco Ligrani

- Dottore commercialista in Bari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”