X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 06/11/2024 • 11:10

Contabilità IAS 38

Immobilizzazioni immateriali: il sondaggio dello IASB per gli stakeholder

Nell’ambito del progetto sulle immateriali, il 31 ottobre, l’International Accounting Standards Board ha invitato investitori, aziende e altri stakeholder a partecipare a un sondaggio sui requisiti contabili per la rendicontazione degli asset immateriali nei bilanci delle aziende. Il sondaggio è aperto fino al 30 novembre 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Ad aprile 2024, l’International Accounting Standards Board (IASB) ha avviato una revisione completa dei requisiti contabili per gli asset immateriali.

Il progetto ha lo scopo di valutare se i requisiti dello IAS 38 Intangible Assets rimangono pertinenti e continuano a riflettere correttamente i modelli di business attuali oppure se lo IASB dovrebbe migliorare tali requisiti.

La fase iniziale di ricerca e pianificazione ha definito l'ambito delle questioni da esplorare e il miglior approccio per pianificare e organizzare il lavoro.

Nelle consultazioni, gli stakeholder hanno evidenziato carenze nei requisiti di reporting relativi agli asset immateriali sollevando questioni che riguardano tutti gli aspetti dello IAS 38 Intangible Assets: il suo ambito di applicazione, i requisiti di rilevazione e valutazione (compresa la differenza nella contabilizzazione degli asset immateriali acquisiti e generati internamente), e l'adeguatezza delle informazioni che le aziende sono tenute a divulgare riguardo agli asset immateriali.

In risposta a tali feedback, lo IASB ha avviato un progetto per una revisione completa dei requisiti contabili per le immobilizzazioni immateriali. Il progetto valuterà se i requisiti dello IAS 38 sono ancora attuali e se permane la loro adeguatezza a rappresentare in maniera veritiera e corretta tutti gli aspetti relativi alle immobilizzazioni immateriali. in caso contrario, saranno elaborati i necessari miglioramenti.

Anche se il focus del progetto fa riferimento agli asset immateriali, lo IASB valuterà anche se il progetto dovrebbe limitarsi alla rendicontazione finanziaria—asset e costi relativi alle immateriali—oppure se il progetto dovrebbe mirare ad affrontare più ampiamente gli elementi immateriali.

Lo IASB dovrà anche considerare i collegamenti tra questo progetto e il lavoro dell'International Sustainability Standards Board (ISSB). Ad esempio, IASB esaminerà i collegamenti con alcune informazioni che lo IFRS S1 General Requirements for Disclosure of Sustainability-related Financial Information richiede alle aziende di divulgare e verranno considerati i collegamenti con il prossimo progetto di ricerca dell'ISSB sul capitale umano.

Nell’abito del progetto sulle immateriali, da ultimo, il 31 ottobre, l’International Accounting Standards Board ha invitato investitori, aziende e altri stakeholder a partecipare a un breve sondaggio sui requisiti contabili per la rendicontazione degli asset immateriali nei bilanci delle aziende.

Il sondaggio, che dovrebbe richiedere al massimo 20 minuti, aiuterà IASB a definire:

  • il problema da risolvere;
  • il perimetro del progetto; e
  • come organizzare al meglio il lavoro per fornire miglioramenti tempestivi.

Il sondaggio è aperto fino al 30 novembre 2024 e lo IASB incoraggia tutti gli investitori, le aziende e gli altri stakeholder a partecipare per influire attivamente sul progetto. I risultati del sondaggio saranno discussi in una riunione dello IASB all'inizio del 2025.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Contabilità PMI

OIC: online i questionari per la semplificazione delle regole contabili

Nell'ambito dell'attività di supporto al Parlamento e agli Organi Governativi in materia di normativa contabile, OIC intraprende un progetto finalizzato a semplificare e razion..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Attività immateriali

Un’attività immateriale viene definita dallo IAS 38 come un’attività non monetaria identificabile e priva di consistenza fisica; può essere contabilizzata solo a determinate condizioni. Vediamo quali.

di

Ferdinando Broggi

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”