X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

martedì 05/11/2024 • 06:00

Fisco IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

Ravvedimento speciale: istruzioni per adesione e perfezionamento

L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 4 novembre 2024 n. 403886, definisce modalità e termini di comunicazione delle opzioni per l'applicazione dell'imposta sostitutiva per annualità ancora accertabili per i soggetti che aderiscono al concordato preventivo biennale.

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Premessa

L'art. 2-quater DL 113/2024, consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale di adottare il regime di “ravvedimento” disciplinato dallo stesso art. 2-quaterversando le imposte sostitutive sia delle imposte sui redditi e delle relative Addizionali sia dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive.

Soggetti ammessi

L'istituto è accessibile a coloro che nelle “annualità” di adesione al “ravvedimento speciale”:

  • hanno applicato gli ISA;
  • ovvero, hanno dichiarato una delle cause di esclusione dall'applicazione degli ISA correlata alla diffusione della pandemia da Covid-19, introdotta con i Decreti attuativi dell'art. 148 DL 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 luglio 2020 n. 77;
  • ovvero, hanno dichiarato la sussistenza di una condizione di non normale svolgimento dell'attività di cui all'art. 9-bis, c. 6, lett. a), DL 24 aprile 2017 n. 50, convertito, con modificazioni, dalla L. 21 giugno 2017 n. 96.

Termini e modalità di adesione

Il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate 4 novembre 2024 n. 403886, attua il c. 15 del citato art. 2-quater per la determinazione dei termini e delle modalità di comunicazione delle opzioni di adesione al ravvedimento.

Il perfezionamento del ravvedimento avviene con il versamento delle imposte sostitutive: l'opzione è esercitata, per ogni annualità, mediante presentazione del Modello F24 relativo al versamento della prima o unica rata delle imposte sostitutive con l'indicazione dell'annualità per la quale è esercitata l'opzione.

I soggetti che hanno conseguito, nell'annualità d'imposta interessata dal ravvedimento, sia reddito d'impresa sia reddito di lavoro autonomo, possono adottare tale istituto solo se esercitano l'opzione per entrambe le categorie reddituali.

Per le società e associazioni di cui all'art. 5, ovvero le società di capitali “trasparenti”:

  • la presentazione del Modello F24 di versamento dell'imposta sostitutiva dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive è effettuata da parte della società o associazione;
  • la presentazione dei Modelli F24 di versamento relativi alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e delle relative addizionali è effettuata da parte dei soci o associati.

In tali casi l'opzione risulta esercitata solo a seguito della presentazione dei Modelli F24 relativi al versamento complessivo delle imposte sostitutive dovute per la prima o unica rata: in caso di pagamento rateale, considerato che l'opzione, per ciascuna annualità, si perfeziona mediante il versamento di tutte le rate, nel Modello F24 viene indicato il numero della rata in versamento e il numero complessivo delle rate.

L'esercizio dell'opzione deve essere effettuato entro il 31 marzo 2025 e, nel caso di pagamento rateale, il versamento è possibile in un massimo di 24 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi calcolati al tasso legale con decorrenza dal 31 marzo 2025.

Il ravvedimento non si perfeziona se il versamento, in unica soluzione o della prima rata delle imposte sostitutive, è successivo alla notifica di processi verbali di constatazione o schemi di atto di accertamento, di cui all'art. 6-bis L. 27 luglio 2000 n. 212, ovvero di atti di recupero di crediti inesistenti.

Base imponibile

Per il calcolo della base imponibile dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative Addizionali, e dell'imposta sostitutiva dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive, si tiene conto dei dati indicati nelle relative dichiarazioni presentate, anche ai fini dell'applicazione degli ISA, alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del DL che sono riassunti nel seguente prospetto:

Redditi d'impresa e di lavoro autonomo periodi d'imposta 2018 - 2022

MODELLO REDDITI

QUADRI DEL MODELLO

RE

RF

RG

PERSONE FISICHE

Rigo RE 25

Rigo RF101 + Rigo RF98

Rigo RG36 + Rigo RG33

SOCIETÀ DI CAPITALI

 

dal 2018 al 2020 :

Rigo RF63 - Rigo RN4, Colonna 4 - Rigo GN4, Colonna 4 - Rigo TN3, Colonna 4 - Rigo PN3, Colonna 3 - valore assoluto, se negativo, di Rigo RH7, Colonna 2 - Rigo RH7, Colonna 1 - Rigo RH8, Colonna 1 - Rigo RH8, Colonna 2

 

dal 2021 al 2022 :

Rigo RF63 - Rigo RN4, Colonna 4 - Rigo GN4, Colonna 4 - Rigo TN3, Colonna 4 - Rigo PN3, Colonna 3 - valore assoluto, se negativo, di Rigo RH7, Colonna 2 - Rigo RH7, Colonna 1 - Rigo RH8

SOCIETÀ DI PERSONE

Rigo RE21

Rigo RF66

Rigo RG34

ENTI NON COMMERCIALI

Rigo RE23

Rigo RF65

Rigo RG33

Pubblicazione di elementi informativi di ausilio

Al fine di agevolare il soggetto che intende adottare il ravvedimento l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, per ogni annualità, elementi e informazioni in suo possesso utili per la determinazione delle imposte sostitutive.

Fonte: Provv. AE 4 novembre 2024 n. 403886

Allegato 1

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Per gli anni 2018-2022

CPB: ampliata la platea dei soggetti che possono aderire alla sanatoria

In tema di concordato preventivo biennale (CPB), il Decreto Anticipi modifica la sanatoria fiscale per gli anni 2018/2022. Ampliata la platea dei contribuenti che..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Approfondisci con


CPB: ravvedimento speciale e inasprimento delle sanzioni per chi rifiuta l’accordo

Il Legislatore è intervenuto, con il Decreto Omnibus, in materia di concordato preventivo biennale rafforzando il regime premiale per i soggetti ISA effettivi che aderiscono entro il 31 ottobre alla proposta prevedendo ..

di

Andrea Amantea

- Giornalista pubblicista - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”