martedì 05/11/2024 • 06:00
L'art. 79 del DDL di Bilancio 2025 introduce misure per incentivare investimenti mirati alla sostenibilità ambientale e alla digitalizzazione nel settore turistico. Vediamo chi può beneficiare degli incentivi e come accedervi.
Ascolta la news 5:03
La Legge di Bilancio 2025 punta a sostenere la competitività del settore turistico, un settore strategico per l'economia italiana, offrendo un importante impulso verso la sostenibilità e la digitalizzazione. Il turismo italiano rappresenta una quota rilevante del PIL nazionale, ed è particolarmente sensibile alle nuove esigenze di un turismo più sostenibile e orientato verso esperienze digitalizzate. In quest'ottica, l'articolo 79 del DDL Bilancio 2025 mira a incentivare le imprese turistiche affinché investano in tecnologie avanzate e adottino pratiche ecologiche. L'articolo 79 stabilisce l'erogazione di agevolazioni finanziarie per gli investimenti sostenibili e digitali delle imprese turistiche.
Attraverso un decreto del Ministro del Turismo, d'intesa con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, si definiranno le modalità, i criteri e le condizioni per l'accesso ai finanziamenti, che saranno volti a promuovere lo sviluppo sostenibile e digitalizzato del turismo in Italia.
I beneficiari
L'articolo 79 specifica che l'agevolazione è rivolta alle imprese del settore turistico, con priorità per quelle che investono in:
Per incentivare questi investimenti, il Ministero del Turismo si coordinerà con le Regioni e le Province autonome per garantire una gestione efficace e l'eventuale integrazione di risorse regionali. Le principali novità introdotte dall'articolo 79 riguardano l'ampliamento delle spese ammissibili, includendo una serie di interventi che rispondono ai principi ESG (Environmental, Social, and Governance). Le spese ammissibili includono:
Modalità di accesso alle agevolazioni
Per accedere ai fondi, le imprese turistiche devono presentare un progetto conforme ai criteri stabiliti dal Ministero del Turismo. Tra gli elementi chiave richiesti:
Il decreto attuativo stabilirà i criteri di valutazione delle domande, basati sulla conformità agli obiettivi strategici dell'articolo 79. Le domande verranno selezionate sulla base dell'Impatto ambientale positivo e sul contributo alla sostenibilità dell'ecosistema turistico; dell'innovazione tecnologica (priorità ai progetti che implementano soluzioni digitali avanzate) e delle iniziative che incentivano flussi turistici costanti e riducono la pressione nei periodi di alta stagione.
L'articolo 79 del DDL Bilancio 2025 rappresenta una grande opportunità per le imprese turistiche che desiderano rinnovarsi e contribuire alla transizione ecologica e digitale del settore. Grazie a questa misura, il turismo italiano potrà contare su un supporto mirato per migliorare l'efficienza, la sostenibilità e l'attrattività delle proprie strutture e dei propri servizi.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio 2025 prevede un significativo rifinanziamento della Nuova Sabatini, per incentivare gli investimenti in beni strumentali e digitalizzazion..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.