X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 29/10/2024 • 06:00

Finanziamenti Domande entro il 19 novembre 2024

Contributi alle imprese editrici per investimenti in tecnologie innovative

Dal 28 ottobre 2024 e fino al 19 novembre 2024, è possibile presentare le domande per il contributo per investimenti in tecnologie innovative, realizzati da imprese editrici di quotidiani e periodici e da agenzie di stampa, effettuati nel corso dell’anno 2023.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il DPCM 10 agosto 2023, recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria, ha previsto all'articolo 5 misure a sostegno degli investimenti in tecnologie innovative, realizzati da imprese editrici di quotidiani e periodici e da agenzie di stampa.

Nello specifico, al fine d'incentivare gli investimenti orientati all'innovazione tecnologica ed alla transizione digitale delle imprese editrici di quotidiani e periodici e delle agenzie di stampa, è stato riconosciuto per l'anno 2023, entro il limite di 10 milioni di euro (che costituisce tetto di spesa), un contributo per l'adeguamento e l'ammodernamento tecnologico delle infrastrutture e dei processi produttivi, finalizzati al miglioramento della qualità dei contenuti e della loro fruizione da parte dell'utenza, in misura pari al 70% delle spese sostenute in tale anno (al netto dell'IVA).

Ai fini dell'agevolazione suddetta, gli investimenti devono essere riconducibili ad un progetto complessivo ed organico d'innovazione tecnologica e d'ammodernamento dei processi produttivi da parte dell'impresa richiedente il contributo.

Spese ammissibili

Le disposizioni applicative per la fruizione di tale contributo sono contenute nell'art. 2 del decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 4 luglio 2024.

Nel dettaglio, sono ammesse al contributo le spese, effettuate nel corso del 2023, riconducibili ad investimenti:

  • in tecnologie volte a garantire un adeguato presidio delle cybersecurity al fine di garantire la business continuity e evitare danni reputazionali;
  • in infrastrutture tecnologiche datacenter ed in cloud per incrementare l'efficienza, la facilità d'uso e l'accessibilità dei prodotti editoriali;
  • in software che consentano di veicolare i contenuti editoriali ed i format su canali diversi di distribuzione per raggiungere nuovi target;
  • in nuove tecnologie per la produzione, diffusione e gestione di contenuti editoriali multimediali o altri formati digitali in linea con le evoluzioni del mercato;
  • in software per editoria che consentano l'automatizzazione dei processi e la gestione e distribuzione elettronica dei contenuti;
  • in applicativi d'intelligenza artificiale e tecnologie emergenti per il contrasto alla disinformazione;
  • in applicativi per la tutela della proprietà intellettuale e dell'autenticità delle fonti in caso di produzione e distribuzione di contenuti generati mediante intelligenza artificiale;
  • in mixer audio/video HD, telecamere HD/4K con eventuali ottiche HD, encoder HD per i collegamenti alla rete di trasmissione, matrici HD/4K, apparati e sistemi di storage per archivio di contenuti;
  • per l'applicazione delle tecnologie 5G broadcast/multicast;
  • per la produzione e distribuzione di contenuti in realtà virtuale, realtà aumentata e mixed reality;
  • in nuovi sistemi editoriali web based e d'interfacce che stimolino l'interazione con l'utenza e consentano la produzione e distribuzione di contenuti in realtà aumentata;
  • in infrastrutture di telecomunicazioni di lunga distanza ad alta velocità;
  • in soluzioni per la fornitura di prodotti e servizi media e audiovisivi basati su tecnologie cloud;
  • in tecnologie per il telecontrollo degli apparati.

Le spese devono essere riconducibili ad un progetto complessivo ed organico d'investimenti, finalizzato all'ammodernamento delle dotazioni tecniche.

Il progetto dev'essere asseverato da un professionista iscritto all'Albo degli Ingegneri nel settore degli Ingegneri dell'Informazione, oppure da un professionista Perito industriale laureato iscritto all'Albo professionale nella specifica sezione di specializzazione pertinente al progetto.

I requisiti

Le imprese editrici di quotidiani e periodici e delle agenzie di stampa, ai fini dell'ammissione alle agevolazioni in esame, devono possedere i seguenti requisiti:

  1. la sede legale in uno Stato dell'Unione europea o nello Spazio economico europeo;
  2. la residenza fiscale in Italia, ovvero la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale, cui sia riconducibile l'attività commerciale cui sono correlati i benefici;
  3. l'indicazione, nel Registro delle imprese, quale codice di attività primario e/o prevalente, del codice di classificazione ATECO, con le seguenti specificazioni:
  • per le imprese editoriali di quotidiani: 58.13 (edizione di quotidiani);
  • per le imprese editoriali di periodici: 58.14 (edizione di riviste e periodici);
  • per le agenzie di stampa: 63.91 (attività delle agenzie di stampa);
  1. l'iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC), istituito presso l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni;
  2. il regolare adempimento degli obblighi contributivi e previdenziali;
  3. non essere sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.

Presentazione delle domande

I soggetti che intendono accedere al contributo devono presentare l'istanza per via telematica al Dipartimento per l'informazione e l'editoria. Detta istanza, è possibile presentarla già dal 28 ottobre scorso e fino alle ore 17:00 del 19 novembre 2024.

Le domande devono essere firmate dal legale rappresentante dell'impresa, esclusivamente con firma digitale con formato CAdES e presentate per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile cliccando su -> menù “Servizi on line” -> “Contributo a fondo perduto per gli investimenti in tecnologie innovative 2023”, previa autenticazione tramite SPID, CNS o Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Le imprese richiedenti devono presentare una sola domanda; in caso d'errore, sarà possibile, per tutta la durata d'apertura dello sportello, presentare una nuova domanda che annulla la precedente.

Per assistenza per l'accesso al portale o per la compilazione dell'istanza, il Dipartimento ha comunicato che è possibile consultare il manuale utente della procedura oppure contattare l'Help Desk al numero 0664892717, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Le domande, redatte e sottoscritte attraverso l'apposita procedura telematica, devono includere apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente i documenti elencati all'art. 2, c. 4, del decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 4 luglio 2024.

Acquisite le domande attraverso la procedura telematica, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, accertata la conformità e la completezza delle stesse, provvederà a formare l'elenco dei soggetti ai quali è riconosciuto il contributo con l'importo a ciascuno spettante.

Detto elenco, approvato con decreto del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sarà pubblicato sul sito istituzionale del medesimo Dipartimento.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”