martedì 29/10/2024 • 06:00
Dal 28 ottobre 2024 e fino al 19 novembre 2024, è possibile presentare le domande per il contributo per investimenti in tecnologie innovative, realizzati da imprese editrici di quotidiani e periodici e da agenzie di stampa, effettuati nel corso dell’anno 2023.
Ascolta la news 5:03
Il DPCM 10 agosto 2023, recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all'editoria, ha previsto all'articolo 5 misure a sostegno degli investimenti in tecnologie innovative, realizzati da imprese editrici di quotidiani e periodici e da agenzie di stampa.
Nello specifico, al fine d'incentivare gli investimenti orientati all'innovazione tecnologica ed alla transizione digitale delle imprese editrici di quotidiani e periodici e delle agenzie di stampa, è stato riconosciuto per l'anno 2023, entro il limite di 10 milioni di euro (che costituisce tetto di spesa), un contributo per l'adeguamento e l'ammodernamento tecnologico delle infrastrutture e dei processi produttivi, finalizzati al miglioramento della qualità dei contenuti e della loro fruizione da parte dell'utenza, in misura pari al 70% delle spese sostenute in tale anno (al netto dell'IVA).
Ai fini dell'agevolazione suddetta, gli investimenti devono essere riconducibili ad un progetto complessivo ed organico d'innovazione tecnologica e d'ammodernamento dei processi produttivi da parte dell'impresa richiedente il contributo.
Spese ammissibili
Le disposizioni applicative per la fruizione di tale contributo sono contenute nell'art. 2 del decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 4 luglio 2024.
Nel dettaglio, sono ammesse al contributo le spese, effettuate nel corso del 2023, riconducibili ad investimenti:
Le spese devono essere riconducibili ad un progetto complessivo ed organico d'investimenti, finalizzato all'ammodernamento delle dotazioni tecniche.
Il progetto dev'essere asseverato da un professionista iscritto all'Albo degli Ingegneri nel settore degli Ingegneri dell'Informazione, oppure da un professionista Perito industriale laureato iscritto all'Albo professionale nella specifica sezione di specializzazione pertinente al progetto.
I requisiti
Le imprese editrici di quotidiani e periodici e delle agenzie di stampa, ai fini dell'ammissione alle agevolazioni in esame, devono possedere i seguenti requisiti:
Presentazione delle domande
I soggetti che intendono accedere al contributo devono presentare l'istanza per via telematica al Dipartimento per l'informazione e l'editoria. Detta istanza, è possibile presentarla già dal 28 ottobre scorso e fino alle ore 17:00 del 19 novembre 2024.
Le domande devono essere firmate dal legale rappresentante dell'impresa, esclusivamente con firma digitale con formato CAdES e presentate per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile cliccando su -> menù “Servizi on line” -> “Contributo a fondo perduto per gli investimenti in tecnologie innovative 2023”, previa autenticazione tramite SPID, CNS o Carta d'Identità Elettronica (CIE).
Le imprese richiedenti devono presentare una sola domanda; in caso d'errore, sarà possibile, per tutta la durata d'apertura dello sportello, presentare una nuova domanda che annulla la precedente.
Per assistenza per l'accesso al portale o per la compilazione dell'istanza, il Dipartimento ha comunicato che è possibile consultare il manuale utente della procedura oppure contattare l'Help Desk al numero 0664892717, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.
Le domande, redatte e sottoscritte attraverso l'apposita procedura telematica, devono includere apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente i documenti elencati all'art. 2, c. 4, del decreto del Capo Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 4 luglio 2024.
Acquisite le domande attraverso la procedura telematica, il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, accertata la conformità e la completezza delle stesse, provvederà a formare l'elenco dei soggetti ai quali è riconosciuto il contributo con l'importo a ciascuno spettante.
Detto elenco, approvato con decreto del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria, sarà pubblicato sul sito istituzionale del medesimo Dipartimento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.