venerdì 25/10/2024 • 06:00
La bozza di riforma del Codice degli incentivi, con 28 articoli suddivisi in 5 capi, è volta a dotare l’ordinamento italiano di un testo armonizzato che contenga al suo interno la normativa che governa i procedimenti di incentivazione, al fine di superare l’eccessiva frammentarietà della materia.
Ascolta la news 5:03
La bozza di decreto legislativo, in attuazione della Legge 27 ottobre 2023, n.160 (“Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche”), si pone l'ambizioso obiettivo di concretizzare in maniera fattuale (e rendere più efficace) il sostegno pubblico attraverso lo strumento degli incentivi, razionalizzandone l'offerta e armonizzandone la disciplina in un unico testo normativo coordinato: nasce così il “Codice degli incentivi”, su proposta del Ministro delle imprese e del made in Italy di concerto con gli altri enti ministeriali fra cui quello per gli affari europei, per gli affari regionali e il Ministero dell'economia e delle finanze.
L'art. 20 della bozz...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.