lunedì 28/10/2024 • 06:00
Il tema della rilevanza IVA delle operazioni di M&A è sempre centrale in quanto da essa discende (o meno) la detraibilità dell'imposta che permetterebbe di beneficiare di vantaggi notevoli. La questione è tornata alla ribalta dopo la decisione della Cassazione che ha riconosciuto la detrazione per le operazioni di MLBO.
Sì alla detrazione IVA per i transaction costs che una società veicolo ha sopportato nell'ambito di una operazione di Merger Leverage Buy Out (c.d. MLBO). Questa conclusione, raggiunta dalla Cassazione con sentenza n. 22608 del 9 agosto 2024 riporta all'attenzione il tema della rilevanza IVA e conseguente detraibilità dell'imposta, già oggetto di disamina da parte dell'AIDC che, nella norma di comportamento n. 220/2023 aveva affermato la piena detraibilità dell'IVA dovuta o assolta da una società veicolo su acquisiti di beni o servizi che risultassero preordinati alla realizzazione di un'operazione di fusione, a seguito di acquisizione con indebitamento, a condizione che la società risultante dalla fusione con quella target si qualifichi quale soggetto passivo e goda del diritto alla detrazione.
Principi che riprendono il dettato della giurisprudenza unionale secondo cui chiunque abbia l'intenzione, confermata da elementi obiettivi, di iniziare in modo autonomo un'attività economica ed effettua a tal fine le prime spese di investimento deve essere considerato un soggetto passivo.
Infatti, la soggettività passiva ai fini IVA, non riconducibile ad una holding "statica", la cui mera attività consiste nell'acquisizione di partecipazioni in società, senza interferire direttamente o indirettamente nella gestione di queste ultime, è, viceversa, ascrivibile ad una holding "mista", ossia ad una società che, parallelamente alla sua attività di detenzione di partecipazioni, fornisce servizi ai soggetti controllati, esercitando proprio in ragione di ciò un'attività economica (CGUE, Sonaecom, C-42/19; C- Ryanair Ltd, C-249/17).
Tale aspetto porta quindi alla luce un tema assai nevralgico relativo alla detraibilità dell'IVA anche per le operazioni di M&A: l'applicazione dei principi giurisprudenziali può essere intesa in termini estensivi?
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La fusione è un'operazione straordinaria di concentrazione di due o più società in un solo soggetto. È una vicenda modificativa ed evolutiva delle società coinvolte che non si estinguono per effetto della fusione, ma co..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.