X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

martedì 15/10/2024 • 16:45

Fisco ADESIONE ENTRO IL 31 OTTOBRE

Concordato biennale: ravvedimento 2018-2022 con problemi ancora da risolvere

Con la conversione in Legge del DL Omnibus risulta definitiva, in tema di concordato biennale, la possibilità per alcuni contribuenti di sanare le annualità 2018/2022. Diversi, però, sono i problemi ancora da risolvere relativamente all'ambito soggettivo, avvisi bonari e termini di decadenza.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il DL Omnibus (art. 2-quater DL 113/2024 conv. in L. 143/2024) consente ai soggetti che hanno applicato gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale (CPB) di cui agli artt. 6 e ss. D.Lgs. 13/2024, di adottare il regime di ravvedimento, versando l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali nonché dell'IRAP. A tal proposito, dal 14 ottobre 2024 è disponibile nel cassetto fiscale dei contribuenti la scheda di sintesi predisposta da Sogei per il calcolo dell'imposta sostitutiva da versare in ipotesi di accesso alla sanatoria speciale per i redditi non dichiarati negli anni 2018-2022. Vedi anche: Concordato biennale: i calcoli del ravvedimento entrano nel cassetto fiscale del 15 ottobre 2024. La base imponibile dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali è costituita dalla differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro autonomo già dichiarato, alla data di entrata in vigore della novella, in ciascuna annualità e il valore dello stesso incrementato nella misura del: 5% per i soggetti con punteggio ISA pari a 10; 10%&nb...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ADESIONE ENTRO IL 31 OTTOBRE 2024

Concordato biennale: i calcoli del ravvedimento entrano nel cassetto fiscale

Dal 14 ottobre 2024 è disponibile nel cassetto fiscale dei contribuenti la scheda di sintesi predisposta da Sogei per il calcolo dell'imposta sostitutiva d..

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

Fisco FUORIUSCITA DAL CPB

Concordato biennale: questioni aperte sulla cessazione per eventi eccezionali

Il regime delle circostanze che determinano una contrazione dei redditi effettivi rispetto a quelli concordati presenta evidenti criticità riconducibili alla restrizione operat..

di Giuseppe Ingrao - Professore ordinario di Diritto tributario presso l’Università di Messina

Approfondisci con


“Il tuo ISA 2025 CPB”. Novità e utilizzo del software per la proposta di concordato

Il nuovo Software “Il tuo ISA 2025 CPB” consente il calcolo e la trasmissione telematica, in allegato al modello Redditi, dell'indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli ISA, e della proposta di Concordato p..

di

Giuseppe Moschella

- Dottore commercialista


CPB: ravvedimento speciale e inasprimento delle sanzioni per chi rifiuta l’accordo

Il Legislatore è intervenuto, con il Decreto Omnibus, in materia di concordato preventivo biennale rafforzando il regime premiale per i soggetti ISA effettivi che aderiscono entro il 31 ottobre alla proposta prevedendo ..

di

Andrea Amantea

- Giornalista pubblicista - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”