sabato 12/10/2024 • 06:00
La settimana comincia con la nomina del premio Nobel dell’Economia. Visto il momento delicato, sarà interessante vedere chi verrà insignito del riconoscimento e per quale dottrina. Martedì appuntamento a Parigi per una due giorni su Big Data e Intelligenza Artificiale, in attesa dei dati sui prestiti bancari nell'UE. Mercoledì Prada presenterà le tute spaziali disegnate per la prossima missione lunare, mentre venerdì i mercati aspettano l’aggiornamento del rating italiano da parte di Fitch e S&P.
Maria Elena Zanini
- GiornalistaLunedì 14 ottobre - Il riconoscimento da Stoccolma Medicina, chimica, fisica, letteratura… e oggi tocca all’economia. Chi vincerà il prestigioso riconoscimento? Lo scorso anno il Premio era stato assegnato all'economista statunitense Claudia Goldin, professoressa all’Università di Harvard “per aver migliorato la nostra comprensione dei risultati del mercato del lavoro femminile” e per le sue ricerche su come raggiungere la parità tra uomini e donne sul posto di lavoro. Goldin è la terza donna a vincere il Nobel per l'Economia ed è stata, nel 1990, la prima donna ad ottenere una cattedra nel dipartimento di economia dell’Università di Harvard. È co-direttrice del Gender in economy study group dell'Nber ed è stata direttrice del programma Development of the american economy dello stesso dal 1989 al 2017.
Martedì 15 ottobre - Big data e Intelligenza Artificiale a Parigi Oltre 20.000 partecipanti attesi, 350 conferenze e workshop e 250 espositori. A Parigi l’appuntamento è con i Big Data e l’Intelligenza Artificiale. Con una miriade di dimostrazioni dal vivo, relatori rinomati e eventi di rilievo... La formula è ormai consolidata e i due giorni di immersione nell'eccellenza dell'IA e dei Big Data si preannunciano intensi. Soprattutto perché l'enorme successo dell'IA generativa e la proliferazione delle normative europee impongono a tutti i decisori e ai responsabili IT di essere proattivi e aggiornati.
Martedì 15 ottobre - I prestiti bancari nell’area euro Da Francoforte arriva l’indagine trimestrale sui prestiti bancari nell’area euro. Nel secondo trimestre gli standard di credito sono rimasti sostanzialmente invariati a livelli restrittivi. La domanda di prestiti delle imprese ha continuato a diminuire, mentre per le famiglie si è registrato il primo aumento dal 2022. Secondo il sondaggio sui prestiti bancari dell’area euro di luglio 2024, le banche dell’area euro hanno riportato un lieve ulteriore irrigidimento netto degli standard di credito per prestiti o linee di credito alle imprese nel secondo trimestre del 2024.
Mercoledì 16 ottobre - Prada nello spazio Oggi in occasione del 75° International Astronautical Congress Prada presenterà le prime space suit in collaborazione con Axiom Space, create per la missione lunare Artemis III della NASA, prevista per il 2025. Lorenzo Bertelli, Direttore Marketing del Gruppo Prada, ha dichiarato: “La costante attenzione di Prada per il futuro dell'umanità si estende ora al desiderio di avventura e di esplorazione spaziale. Siamo onorati di far parte di questa storica missione con Axiom Space”. La missione Artemis III segnerà il ritorno dell'uomo sulla Luna, una prima volta dall'Apollo 17. Rappresenta inoltre la prima partnership tra un marchio di lusso e un'azienda spaziale.
Venerdì 18 ottobre - Il giudizio di Fitch e S&P sull'Italia Lo scorso maggio Fitch aveva confermato il rating BBB per l’Italia: l'economia italiana crescerà dello 0,7% nel 2025 e dell'1,3% nel 2026, era stata la previsione di Fitch che stima un deficit al 4,7% quest'anno dal 7,4% del 2023 dovuta al Superbonus. Stesso giudizio che ad aprile aveva dato S&P. A giugno sono arrivate le proiezioni di Bankitalia per il triennio 2024-2026: il Pil dell’Italia dovrebbe aumentare dello 0,6 per cento nel 2024, dello 0,9 per cento nel 2025 e dell’1,1 nel 2026; senza considerare la correzione per le giornate lavorative la crescita sarebbe dello 0,8 per cento nel 2024 e nel 2025 e dell’1,2 nel 2026. Rivedranno il loro giudizio le agenzie?
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.