giovedì 10/10/2024 • 14:15
L'Agenzia delle Entrate, con una FAQ, fornisce indicazioni ai sostituti di imposta in caso di versamento in eccedenza dell'acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR.
redazione Memento
Sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il TFR è applicata, dal datore di lavoro sostituto d'imposta, un'imposta sostitutiva del 17%. Essa è calcolata sulle rivalutazioni maturate in ciascun anno, imputata a riduzione del fondo ed è versata con il modello F24 in 2 parti, un acconto, calcolato secondo 2 metodi alternativi, e saldo:
acconto |
Metodo storico: 90% delle rivalutazioni maturate nell'anno solare precedente (tenendo conto anche delle rivalutazioni relative ai TFR erogati nel corso di detto anno (*)), entro il 16 dicembre di ciascun anno (cod. tributo 1712). Metodo previsionale (alternativo): 90% delle rivalutazioni che maturano nell'anno in corso: l'imponibile è costituito dal TFR maturato fino al 31 dicembre dell'anno precedente relativo ai dipendenti ancora in forza al 30 novembre dell'anno in corso. Per i dipendenti cessati entro il 30 novembre dell'anno in corso, l'acconto è dovuto nella misura del 90% dell'imposta trattenuta sulle rivalutazioni all'atto della cessazione del rapporto; |
saldo |
entro il 16 febbraio dell'anno successivo (cod. tributo 1713) |
(*) In alternativa può applicare il coefficiente di rivalutazione che presumibilmente sarà applicabile a dicembre dell'anno in corso (Ris. AE 7 dicembre 2023 n. 68/E). |
Nel caso in cui l'acconto versato sia superiore all'imposta dovuta, secondo l'Agenzia delle Entrate (FAQ AE 9 ottobre 2024), i sostituti di imposta possono utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito derivante dalle eccedenze di versamento utilizzando il codice tributo 1627 (o il codice 155E per il modello F24 EP). Se le ritenute versate si riferiscono all'anno successivo a quello di maturazione del credito, deve essere indicato invece il codice tributo 6781 (166E per il modello F24 EP).
Al riguardo l'Agenzia ha chiarito che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Un'azienda, in accordo con il dipendente che ha cessato il rapporto di lavoro, vorrebbe pagare il TFR con una rateizzazione. Il TFR maturato è in parte in azienda (ante 2007) e in parte versato al Fondo di Tesoreria INP..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.