X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

martedì 08/10/2024 • 16:37

Lavoro Dall'INL

Patente a crediti: dal 1° novembre scade l'autocertificazione

L’INL, con Nota 7 ottobre 2024 n. 376, ricorda che, per poter operare nei cantieri, le imprese interessate sono obbligate, dal 1° novembre 2024, a presentare l’istanza per la patente a crediti tramite il portale INL: la validità dell’autocertificazione scade, infatti, il 31 ottobre 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Come noto, a decorrere dal 1° ottobre 2024, l'Ispettorato del lavoro ha reso disponibile sul proprio Portale dei servizi (servizi.ispettorato.gov.it/) il Servizio per l'istanza della Patente a Crediti.

L'ordinaria procedura

Ai fini del rilascio della patente in formato digitale i soggetti interessati presentano domanda attraverso il portale dell'INL dalla quale risulta il possesso dei requisiti richiesti. L'iscrizione alla CCIA, il possesso del DURC e del DURF sono attestati mediante autocertificazione, mentre l'adempimento degli obblighi formativi, il possesso del DVR e la designazione del RSPP sono attestati mediante dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà. Gli interessati che hanno presentato la domanda informano il RLS e il RLST dell'avvenuta presentazione entro 5 giorni dal deposito. All'esito della presentazione della domanda sul portale è rilasciata e resa disponibile la patente in formato digitale.

Allo stato attuale, la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l'istanza in questione.

L'autocertificazione ha solo validità transitoria

La possibilità di autocertificare/dichiarare i requisiti mediante invio di una PEC è stata prevista in ragione dell'opportunità di accompagnare le imprese e i lavoratori autonomi ad un graduale approccio al sistema della Patente a Crediti. Tuttavia, come chiaramente evidenziato nella Circ. INL n. 4/2024, la trasmissione della PEC non comporta il rilascio della patente essendo necessario, a tal fine, formalizzare l'istanza tramite il portale INL.

Ne consegue che coloro i quali abbiano inviato esclusivamente l'autocertificazione e non abbiano fatto istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024.

È pertanto auspicabile che gli operatori procedano per tempo a formulare l'istanza online per evitare una eccessiva concentrazione di accessi sul Portale negli ultimi giorni del mese di ottobre. Una tale eventualità, infatti, potrebbe causare disguidi e rallentamenti nelle, pur semplici, operazioni richieste all'operatore.

Fonte: Nota INL 7 ottobre 2024 n. 376

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Operativa dal 1° ottobre la patente a crediti tra dubbi e (in)certezze

Dal 1° ottobre è attiva la patente a crediti, misura introdotta per la tutela dei lavoratori in tema di sicurezza. Nonostante i chiarimenti di prassi, i dubbi interpretativi ancora in essere creano non poche difficoltà a..

di

Francesca Bravi

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”