venerdì 04/10/2024 • 11:37
L’INPS, con Mess. 4 ottobre 2024 n. 3301, informa che, con l’avvio della Campagna RED ordinaria 2024 è disponibile il nuovo servizio online “RED Precompilato” in sostituzione del “RED Semplificato”.
redazione Memento
L’ordinamento previdenziale italiano prevede la concessione sia di prestazioni di carattere assistenziale sia di benefici economici sui trattamenti pensionistici il cui riconoscimento è subordinato all’ammontare dell’importo dei redditi del titolare della prestazione e, in taluni casi, del coniuge e dei familiari componenti il nucleo reddituale rilevante.
Pertanto, in linea generale, i titolari delle citate prestazioni collegate al reddito, in base alla normativa vigente, hanno l'obbligo di dichiarare all'INPS i propri redditi e, qualora previsto, anche quelli del coniuge e dei componenti del nucleo rilevanti per le prestazioni, al fine di evitare il rischio di sospensione delle stesse in caso di mancato adempimento
Con il Messaggio in commento, l’INPS comunica che, con l’avvio della Campagna RED ordinaria 2024 per la dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2023, è disponibile per i pensionati interessati il nuovo servizio online “RED Precompilato” in sostituzione del “RED Semplificato”.
In cosa consiste il nuovo servizio RED precompilato?
Il nuovo servizio “RED Precompilato” semplifica l’adempimento dichiarativo dei pensionati della gestione integrata residenti in Italia e massimizza il grado di aggiornamento e completezza dei dati utili alle verifiche previste.
Il servizio, previo consenso dell’interessato, permette la precompilazione dei dati reddituali già conosciuti dall’INPS, che possono essere confermati, integrati e rettificati dall’interessato titolare di prestazioni collegate al reddito erogate dall’Istituto, al fine di inviare telematicamente la dichiarazione relativa alla Campagna RED ordinaria 2024. Il termine previsto per la presentazione della dichiarazione reddituale rilevante relativa alla Campagna RED ordinaria 2024 (redditi anno 2023) è il 28 febbraio 2025.
Il servizio è, inoltre, supportato da una finestra di conversazione con un Assistente Virtuale (chatbot) in grado di chiarire le modalità di compilazione e i criteri di valorizzazione delle diverse informazioni reddituali.
Si ricorda che per accedere al servizio online è necessario essere in possesso di una delle seguenti credenziali:
A chi è rivolto
Devono obbligatoriamente rendere la dichiarazione reddituale all'INPS:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.