sabato 05/10/2024 • 06:00
Lunedì prende il via la settimana in cui vengono assegnati i premi Nobel, martedì in Cina la Foxconn annuncia l’ingresso nel mercato delle auto elettriche mentre Tesla prova a stupire i mercati presentando negli studi Warner Bros di Los Angeles il nuovo robotaxi: un prototipo di veicolo senza pedali né volante, a guida naturalmente autonoma. Venerdì escono i dati trimestrali di Jp Morgan, Wells Fargo e BlackRock.
Fabio Sottocornola
- Giornalista economicoLunedì 7 ottobre – Dalla medicina alla pace: una settimana Nobel
Da lunedì a venerdì e poi di nuovo lunedì. Si apre la settimana (e oltre) in cui sono assegnati i 5+1 premi Nobel che saranno uno al giorno, partendo dalla medicina, la fisica, la chimica, la letteratura e la pace. Con un epilogo, lunedì 14 dedicato all’economia. Così come per le partite di calcio o altri eventi sportivi, anche la competizione per la scienza, capace di dare una gloria meno effimera ai vincitori, deve sottostare alle leggi del pronostico. Ogni anno ci pensa la piattaforma Clarivate Analytics, che per 71 volte ci ha azzeccato, compresa la vittoria di Giorgio Parisi, ultimo italiano insignito del premio nel 2021 (per la fisica). E un italiano è anche quest’anno tra i favoriti, per la chimica: si tratta di Michele Parrinello, siciliano di nascita con cattedra a Zurigo che con il collega Roberto Car (Princeton) ha sviluppato l’omonimo metodo che permette di studiare l’evoluzione dei sistemi chimici a livello atomico e molecolare. Per la medicina, i pronostici vanno al biologo Davor Solter e al collega anglo-keniota Azim Surani per la scoperta dell’imprinting genomico. In gara anche il colesterolo per le ricerche di Jonathan Cohen e Helen Hobbs sul metabolismo dei lipidi.
Martedì 8 ottobre – Le giornate di Foxconn, tra tech e auto elettriche
C’era una volta la fabbrica del mondo, simbolo di produzione in massa dei dispositivi a marchio Apple ed esagerato sfruttamento della manodopera. L’indirizzo? Il sito produttivo cinese di Zhengzhou, sede del colosso Foxconn con casa madre a Taiwan che oggi e domani organizza le giornate tech con l’obiettivo di presentare al mercato mondiale le novità del settore. Lo scorso anno, per esempio, alla presenza dei top manager di Nvidia e Google è stato lanciato il progetto delle Fabbriche di Ai. Quest’anno Foxconn punta sull’elettrico e presenterà due nuovi modelli di suoi veicoli. Nel frattempo, la ribattezzata iPhone City lavora a pieno ritmo almeno fino a dicembre per produrre il nuovo iPhone 16. Tanto che qui hanno da poco assunto 50 mila persone, alzando la retribuzione giornaliera a 25 yuan, all’incirca 3,50 dollari. Poi ci sono i bonus d’ingresso, in aumento anche questi. Naturalmente, cifre irrisorie per i portafogli dei lavoratori occidentali, ben lontane da qualunque salario minimo. Che in Cina comincia a muoversi, in crescendo.
Giovedì 10 ottobre – Tesla e il suo robotaxi senza autista
Dopo aver deluso il mercato che si aspettava un maggiore aumento di consegne delle sue vetture, Tesla prova a stupirlo presentando negli studi Warner Bros di Los Angeles il nuovo robotaxi. Si tratta di un prototipo di veicolo senza pedali né volante, e a guida naturalmente autonoma. L’ultima scommessa di Elon Musk che sarà testata su poche vetture per poi entrare di serie nelle automobili elettriche. Con la solita abilità di parlare dell’innovazione strizzando l’occhio ai mercati, l’uomo più ricco del mondo ha già detto che la spinta del carmaker verso l’auto che si guida da sola è il principale motivo per tenere il titolo in portafoglio. Ancora non è noto il nome del nuovo robotaxi e neppure il motivo per cui la sua presentazione è già stata rinviata alcune volte ma per gli esperti del settore questa novità potrà svolgere il ruolo di “catalizzatore” delle azioni Tesla. In attesa di conoscere (mercoledì 16 ottobre) i dati del trimestre sulle consegne e gli utili aziendali.
Venerdì 11 ottobre – Fitch e la pagella francese
Non ha il debito pubblico dell’Italia. Non è neppure il grande malato di questa fase economica, come invece la Germania. Eppure, lo stato di salute della Francia fa sorgere più di un interrogativo. Tra il 2009 e il 2012 Parigi ha perso la tripla A come è accaduto a molti Paesi considerati assai solidi. Ma da allora, per l’economia transalpina ci sono stati soltanto declassamenti a opera di tutte le agenzie di rating. Per questo oggi che tocca a Fitch le curiosità tornano a salire. Che cosa farà l’agenzia che nell’aprile del 2023 ha portato la pagella del Paese al livello AA-, in pratica il livello peggiore tra le grandi agenzie? Allora c’erano disordini sociali e la difficoltà politica di mandare avanti riforme efficaci. Oggi l’incertezza generale non è di certo alle spalle, i rendimenti dei titoli di Stato in diverse occasioni sono saliti oltre quelli spagnoli, incidendo sulle prospettive di una ripresa. Per non guardare poi i fondamentali: il deficit della Francia rischia di superare il 6% del Pil e il debito viaggia sopra il 110%. Insomma, c’è il timore che la striscia di performance negative non si fermi neanche stavolta.
Venerdì 11 ottobre – Banche e finanza al ballo delle trimestrali Usa
Riportata sotto controllo l’inflazione, la Fed ha cominciato a tagliare i tassi, aprendo una stagione che potrebbe durare anche per tutto il prossimo anno. Intanto, oggi si apre la “earning season” dei colossi di Wall Street come da tradizione con le banche, in particolare Jp Morgan, Wells Fargo e BlackRock. A seguire, la settimana prossima sarà la volta di Goldman Sachs, Morgan Stanley e le altre. Occhio ai margini e agli utili in una fase di tassi in calo ma bisognerà guardare anche l’andamento delle commissioni, il trading e la ripresa (o meno) degli Ipo. Senza dimenticare una voce dei bilanci come le coperture dei prestiti che finiscono in (possibile) sofferenza. Un altro segnale della salute delle banche e dell’economia americana in generale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.