X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

giovedì 03/10/2024 • 06:00

Fisco CIRCOLARE ASSONIME

Nuova autotutela: potere d’ufficio o strumento di protezione dei contribuenti?

Assonime, con Circ. 30 settembre 2024 n. 18, analizza le novità apportate allo Statuto dei diritti del Contribuente (L. 212/2000) dal D.Lgs. 219/2023 introdotto dal Legislatore nell'ambito della Riforma fiscale, ponendo l'attenzione sulla disciplina della nuova autotutela di cui agli artt. 10-quater e 10-quinquies dello Statuto.

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La riforma fiscale ha completamente innovato l'istituto dell'autotutela dedicando ad esso ben due articoli - 10-quater e 10-quinquies - dello Statuto del Contribuente ed introducendo a favore dei contribuenti nuove forme di tutela giudiziale potenzialmente attuabili a fronte di eventuali comportamenti illegittimi da parte degli uffici finanziari. Si tratta di uno strumento che mira ad ottenere il riesame in sede amministrativa di un atto impositivo viziato e che, tuttavia, è sempre stato poco e mal utilizzato in quanto affidato ad un esercizio ampiamente discrezionale degli uffici finanziari - di solito restii ad annullare e/o riesaminare gli atti impositivi già emanati, anche per il timore di incappare nella c.d. responsabilità erariale. Inoltre, era disciplinato da isolate norme ormai datate che, tra l'altro, non offrivano ai contribuenti valide forme di tutela da attuare a fronte di immotivati silenzi o ingiustificati ritardi dell'A.F., soprattutto nei casi in cui l'atto in questione fosse ormai divenuto definitivo a seguito di omessa impugnazione.  Per tal motivo, in attuazione dei criteri direttivi previsti nella legge delega, il legislatore ha apportato all'istituto nuove caratteristiche finalizzate a rafforzarne l'efficacia e ad implementarne l'utilizzo quale strumento deflattivo del contenzioso oltre che idoneo a garantire un rapporto di corrette...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CIRCOLARE ASSONIME

Statuto dei diritti del contribuente: la revisione ad opera della Riforma fiscale

Assonime, con Circ. 30 settembre 2024 n. 18, illustra le principali modifiche recate alla disciplina dello Statuto dei diritti del contribuente, in attuazi..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Trasparenza fiscale, accertamento alla luce del nuovo art. 6-bis dello Statuto del contribuente

Il regime della trasparenza fiscale è un'opzione che consente la tassazione del reddito d'impresa prodotto da alcune società (società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società co..

di

Rossella Murica

- Dottore Commercialista e Revisore contabile

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”