X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

martedì 01/10/2024 • 15:37

Lavoro Dall'INL

Patente a crediti: istruzioni tecniche per la presentazione della domanda

L’INL ha rilasciato delle istruzioni tecniche che spiegano, in maniera dettagliata, l’intera procedura da seguire per l’ottenimento della patente a crediti, obbligatoria dal 1° ottobre.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L’INL ha rilasciato delle istruzioni tecniche che spiegano, in maniera dettagliata, l’intera procedura da seguire per l’ottenimento della patente a crediti, in vigore dal 1° ottobre. Le istruzioni, in allegato, contengono numerosi screenshot che presentano nel dettaglio la procedura, di seguito sintetizzata.

Come accedere alla procedura

Per ottenere la patente è necessario accedere al sito dell’Ispettorato. L’accesso al Portale dei servizi avviene, al momento, esclusivamente tramite SPID personale o CIE. Nel caso in cui il soggetto obbligato non abbia SPID personale o CIE, la procedura dovrà essere effettuata da un soggetto appositamente delegato alla presentazione della richiesta al quale il soggetto obbligato avrà fatto pervenire le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive attestanti il possesso dei requisiti abilitanti. Una volta autenticati tramite SPID/CIE si dovrà accedere al Servizio, disponibile sul Portale “Istanza Patente a crediti”.

Distinzione tra legale rappresentante/lavoratore autonomo e delegato

L’applicazione permette l’inserimento dell’istanza sia da parte del legale rappresentante ovvero titolare qualora si tratti di una impresa individuale) o lavoratore autonomo in qualità di soggetti obbligati, sia da parte di un soggetto delegato dall’obbligato alla presentazione dell’istanza. Si raccomanda la massima attenzione nell’indicare il ruolo ricoperto, attesa la differenza della relativa procedura. L’operatore che abbia fatto richiesta di patente per una molteplicità di soggetti (i.e. delegato professionista) visualizzerà in una lista tutte le istanze lavorate con i riferimenti del CF e della Ragione sociale. Per agevolare gli operatori, per ciascuna istanza è specificato altresì lo stato (“Bozza” o “Inviata”).

Autocertificazioni richieste al soggetto delegato

Il delegato è tenuto a riportare nella pagina di attestazione del possesso dei requisiti richiesti, il contenuto delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive rilasciategli dal delegante unitamente all’atto di delega. In merito al loro contenuto il delegato non assume alcuna responsabilità. Il delegato, invece, è tenuto a dichiarare sotto la propria responsabilità di aver ricevuto delega dal soggetto obbligato e di possedere le autocertificazioni e le dichiarazioni sostitutive del delegante.

Invio dell’istanza ed emissione della ricevuta

L’invio della istanza comporta l’impossibilità di apportare, successivamente, eventuali modifiche. L’utente viene avvisato da una finestra di dialogo di conferma di invio. L’invio determina la produzione di una ricevuta di rilascio della Patente che deve essere scaricata e conservata. La ricevuta reca gli estremi del soggetto obbligato (Codice Fiscale e Ragione sociale), l’identificativo dell’istanza stessa, nonché il codice della Patente associata.

Visualizzazione della patente

Allo stato la funzione di visualizzazione della patente – separata da quella di “istanza patente a crediti” – non è disponibile. È del tutto sconsigliato scaricare la ricevuta in una fase successiva all’invio dell’istanza, collegandosi al Servizio “Istanza patente a crediti”, atteso che lo stesso potrebbe essere sovraccaricato da un elevato numero di accessi soprattutto in fase di avvio del servizio in questione.

Fonte: Istruzioni tecniche INL patente a crediti

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Operativa dal 1° ottobre la patente a crediti tra dubbi e (in)certezze

Dal 1° ottobre è attiva la patente a crediti, misura introdotta per la tutela dei lavoratori in tema di sicurezza. Nonostante i chiarimenti di prassi, i dubbi interpretativi ancora in essere creano non poche difficoltà ..

di

Francesca Bravi

- Consulente del lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”