X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

mercoledì 02/10/2024 • 06:00

Impresa ANTIRICICLAGGIO

Regolamento IVASS: il nuovo testo consolidato in tema di compliance e governance

Il 23 settembre 2024 l'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (“IVAAS”) ha pubblicato il testo consolidato del Regolamento 12 febbraio 2019 n. 44 che ha recepito le modifiche e integrazioni proposte dal Provvedimento IVASS 4 giugno 2024 n. 144 del (il “Provvedimento”).

di Camilla Izzi - Avvocato - Commissione Antiriciclaggio ODCEC Roma e Ordine Avvocati Roma

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Provvedimento fa seguito ad una lunga scia di riforme in materia che trae origine dagli Orientamenti pubblicati dall'Autorità bancaria Europea (“EBA”) il 14 giugno 2022, concernenti “le politiche e alle procedure per la gestione della conformità (compliance) e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio”. In tale occasione l'EBA si era espressa puntando ad assicurare una maggiore convergenza tra le discipline dei singoli Stati membri e, di conseguenza, auspicando una maggiore “effectiveness” nell'applicazione di presidi e procedure in ambito antiriciclaggio da parte dei legislatori domestici. Nell'agosto 2023 sono seguite le “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l'utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” pubblicate da Banca D'Italia (le “Disposizioni”) che hanno introdotto rilevanti novità  incidenti sulla governance e sulla compliance antiriciclaggio degli intermediari soggetti alla vigilanza dell'Autorità, le quali hanno comportato impatti significativi sugli assetti organizzativi, sull'organizzazione della funzione antiriciclaggio, nonché sull'esternalizzazione e sulla disciplina dei gruppi. Tra le modifiche apportate dalle Disposizioni, la principale novità è stata rappresentata dall'introduzione, tr...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”