X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • giornalisti
  • Infortuni sul lavoro
Altro

martedì 01/10/2024 • 10:32

Lavoro Dall'INAIL

Giornalisti subordinati: implementato il servizio per la comunicazione d’infortunio

L’INAIL, con Circ. 30 settembre 2024 n. 30, comunica di aver implementato il servizio di comunicazione infortunio dei giornalisti subordinati con una nuova funzionalità che consente di modificare la documentazione inviata in precedenza.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con Circolare INAIL 5 dicembre 2022 n. 44, sono state fornite le istruzioni operative per la gestione dell'assicurazione degli infortuni occorsi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica nel periodo 1° luglio 2022 - 31 dicembre 2023.

Per quanto riguarda le modalità di invio della denuncia, nel giugno 2023 è stato rilasciato il servizio applicativo denominato Gestione transitoria infortuni ex Inpgi, che gestisce la compilazione e trasmissione telematica della denuncia da parte degli infortunati o dei loro familiari superstiti. L'invio della denuncia attraverso l'apposito servizio ha sostituito la trasmissione con posta elettronica certificata.

Le nuove funzionalità del servizio

Per il riconoscimento e l'erogazione dell'indennizzo è necessario che l'infortunato o, in caso di evento mortale, i suoi familiari, presentino, dopo la guarigione clinica, la documentazione sanitaria comprovante una inabilità permanente assoluta o parziale riconducibile all'evento di grado superiore al 5%.

Tenuto conto che per gli eventi non mortali gli infortunati possono presentare le denunce prima della guarigione clinica e, in caso di evento mortale, al momento della denuncia i familiari superstiti possono non essere in possesso di tutta la documentazione sanitaria relativa all'evento, INAIL ha ritenuto opportuno prevedere, nell'ambito del servizio applicativo Gestione transitoria infortuni ex Inpgi, una nuova funzionalità finalizzata a rendere possibile, anche dopo l'inoltro della denuncia, l'invio della documentazione sanitaria necessaria per il prosieguo dell'istruttoria e la definizione dell'infortunio mediante il servizio applicativo, e non più attraverso la posta elettronica certificata. La documentazione trasmessa avvalendosi del servizio applicativo in un momento successivo alla denuncia di infortunio è registrata in un'apposita sezione della pagina di dettaglio della denuncia di infortunio, distinta dalla sezione dei documenti allegati alla denuncia. In analogia con quanto disposto per la denuncia di infortunio, la trasmissione di tale documentazione attraverso il servizio applicativo sostituisce, con decorrenza 30 settembre 2024, la trasmissione con posta elettronica certificata. La trasmissione per via telematica della documentazione consente, inoltre, all'INAIL di ottimizzare le fasi di lavorazione dei casi di infortunio denunciati e assicura un miglioramento dei flussi di circolazione delle informazioni verso l'utenza.

Come presentare l'ulteriore documentazione?

Il nuovo servizio applicativo consente la trasmissione di ulteriore documentazione effettuando l'accesso, nel ruolo di “utente con credenziali dispositive”; successivamente, sarà necessario accedere alla sezione Le mie denunce, selezionare la denuncia di infortunio interessata e caricare i relativi documenti nel box Ulteriori documenti.

Fonte: Circ. INAIL 30 settembre 2024 n. 30

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”