martedì 01/10/2024 • 06:00
La sentenza 26 settembre 2024 C-792/22 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) riguarda la qualificazione di un evento come "infortunio sul lavoro" e il conflitto tra decisioni giudiziarie amministrative e penali.
Ascolta la news 5:03
La fattispecie Un elettricista di una società rumena decedeva per elettrocuzione subita nel corso di un intervento su un traliccio a bassa tensione. Il competente Ispettorato del Lavoro rumeno riteneva che l'evento costituisse un "infortunio sul lavoro", e veniva quindi avviato un procedimento penale contro il responsabile della sicurezza per omicidio colposo e inosservanza delle norme di sicurezza sul lavoro. La società contestava la qualificazione dell'incidente, e il Tribunale superiore di Sibiu parzialmente annullava la decisione dell'Ispettorato, ai fini che interessano ritenendo che, nella vicenda esaminata, non si fosse in presenza di un infortunio sul lavoro. La Corte d'appello di Alba Iulia confermava tale sentenza, attribuendo così autorità di cosa giudicata alla statuizione amministrativa. Nel procedimento penale, veniva chiesta la condanna del responsabile della sicurezza della società, ma il Tribunale di primo grado di Rupea assolveva quest'ultimo, sul presupposto che vi fossero incertezze circa gli effettivi ordini di lavoro impartiti alla vittima e che l'incidente era avvenuto dopo l'orario di lavoro. La procura e gli aventi causa della vittima hanno da ultimo impug...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.