giovedì 26/09/2024 • 16:00
Assonime, con Circ. 26 settembre 2024 n. 17, analizza l'ambito di attuazione delData Governance Act (DGA) e il suo impatto sul settore aziendale. Il DGA mira a migliorare la circolazione e la condivisione dei dati per stimolare la competitività, la crescita economica e la coesione sociale.
redazione Memento
L'Unione europea ha emanato il Regolamento (UE) 2022/868 per ampliare l'uso dei dati, regolamentarne la disponibilità e facilitare la condivisione tra imprese e per scopi di interesse generale.
Tale Regolamento - Data Governance Act (DGA) - si applica a dati protetti per riservatezza commerciale, statistica, proprietà intellettuale e dati personali, detenuti da enti pubblici. Prevede regole specifiche per il riutilizzo di queste categorie di dati e istituisce un nuovo ruolo per gli intermediari dei dati, che devono essere indipendenti e neutrali. L'Italia ha proposto che l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) supervisori queste attività e applichi sanzioni in caso di infrazioni.
Quindi, nello svolgimento della propria attività ed in linea con le prescrizioni del DGA, AGID sarà tenuta ad operare “in stretta e leale cooperazione” con le autorità nazionali, quali l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e il Garante per la protezione dei dati personali.
Gli aspetti chiave del DGA
Assonime, con la circolare del 26 settembre 2024 n. 17, analizza tre aspetti chiave del DGA:
Inoltre, Assonime ha sottolineato l'importanza di rafforzare la fiducia nel mercato dei dati e di promuovere una cultura aziendale favorevole alla condivisione dei dati, oltre a una trasformazione tecnologica per gestire efficacemente il flusso di dati.
Le imprese sono invitate ad adottare un approccio strategico per comprendere le opportunità offerte dal DGA e a valorizzare il loro patrimonio informativo. È fondamentale che le imprese si adattino culturalmente e tecnologicamente per sfruttare appieno il potenziale dei dati, garantendo al contempo la protezione della privacy, la sicurezza e il rispetto della proprietà intellettuale.
Dalla circolare in commento emerge l'importanza del DGA come strumento per promuovere una economia dei dati efficiente e dinamica, incoraggiando la condivisione e l'uso responsabile dei dati da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Data Act, entrato in vigore l'11 gennaio 2024 e applicabile da settembre 2025, vuole coprire quegli spazi non disciplinati dalle..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.