lunedì 07/10/2024 • 06:00
Spetta al datore di lavoro l’onere della prova dell’avvenuto pagamento della retribuzione. L’inversione di tale onere si realizza solo nel caso in cui sia il dipendente a contestare l’importo effettivamente erogato.
Ascolta la news 5:03
La retribuzione costituisce, secondo il disposto degli artt. 2094 e 2099 c.c., la prestazione fondamentale a cui è obbligato il datore di lavoro nei confronti del lavoratore, come mezzo di scambio della prestazione lavorativa.
In quanto corrispettivo del lavoro prestato, essa rappresenta il complessivo trattamento economico spettante al lavoratore in dipendenza del rapporto di lavoro come diritto soggettivo ed irrinunciabile tutelato dalla Costituzione.
L'articolo 36 della stessa statuisce il principio della proporzionalità e della sufficienza della retribuzione a tutela della funzione economica di sostegno del lavoratore e della propria famiglia.
In particolare:
Forme di retribuzione
Le forme di retribuzione ordinarie comprendono quella a tempo e quella a cottimo.
La retribuzione a tempo è il sistema classico che consiste nella cor...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.