mercoledì 25/09/2024 • 06:00
La Corte d’Appello di Milano, con sentenza 2 settembre 2024 n. 647, ha confermato la legittimità di un licenziamento comunicato al dipendente mediante il portale cloud utilizzato dall’azienda per le normali comunicazioni aziendali. Le aziende, per non incorrere in rischi di contenzioso, dovranno però prestare attenzione alla tracciabilità del messaggio.
Ascolta la news 5:03
Alcuni anni fa, avevano suscitato discreto interesse due sentenze emesse dal Tribunale di Catania e dalla Corte d'Appello di Firenze (Tribunale di Catania 27.6.2017; Corte d'Appello di Firenze 5 luglio 2016) che, a distanza di circa un anno l'una dall'altra, avevano dichiarato validi ed efficaci due licenziamenti comunicati rispettivamente mediante whatsapp e sms, sul presupposto della riconducibilità di questi canali telematici alle forme e alle modalità previste dall'art. 2 della legge 604/1966 ove si stabilisce che “Il datore di lavoro, imprenditore o non imprenditore, deve comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro. La comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei motivi che lo hanno determinato”.
Sempre nel 2017 la Corte di Cassazione aveva dichiarato legittimo un licenziamento comunicato via email, spiegando che il requisito della comunicazione per iscritto del licenziamento ben può ritenersi assolto “con qualunque modalità che comporti la trasmissione al destinatario del documento scritto nella sua materialità, pertanto, anche mediante invio di una e-mail” (Cass. 29753/2017).
Queste tre sentenze, pur apparentemente innovative, no...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Fra gli adempimenti posti a carico dei datori di lavoro, la comunicazione di assunzione inviata ai servizi competenti assume un rilievo particolare in quanto l'assenza della comunicazione fornisce la presunzione di un r..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaUn datore di lavoro spedisce per raccomandata una lettera di licenziamento per mancanza di lavoro ad un dipendente che prima di ricevere la comunicazione presenta certificato di malattia. La comunicazione di licenziamen..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.