lunedì 23/09/2024 • 14:46
Nel corso di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di atti di recupero e conciliazione giudiziale e regime dei minimi.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, nel corso di un incontro con la stampa specializzata, ha fornito dei chiarimenti; si riportano di seguito quelli in tema di atti di recupero e conciliazione giudiziale e regime dei minimi.
Atti di recupero e conciliazione giudiziale
Tenuto conto che il nuovo art. 38-bis DPR 600/73 opera un rinvio al D.Lgs. 546/92, deve ritenersi che per gli atti di recupero emanati trova applicazione l'istituto della conciliazione giudiziale di cui all'art. 48 e s. D.Lgs. 546/92.
Ai fini dell'applicabilità dell'istituto della conciliazione giudiziale anche ai procedimenti aventi ad oggetto gli atti di recupero dei crediti d'imposta, si ritiene necessaria l'esistenza di un contenzioso avente ad oggetto atti che siano stati emessi a partire dal 30 aprile 2024, non essendo sufficiente la semplice pendenza di un procedimento a tale data.
Regime dei minimi e opzione
Il Ministero dell'Economia e delle finanze ha evidenziato che l'art. 5 c. 15 quinquies DL 146/2021 prevede altresì che, nelle more della piena operatività delle disposizioni del codice del Terzo settore di cui al D.Lgs. 117/2017, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le associazioni di promozione sociale (APS) con volume d'affari non superiore a 65.000 euro a partire dal 1° gennaio 2024 possono avvalersi del regime di franchigia previsto per i soggetti forfettari.
Ne consegue che la scelta di avvalersi del regime di franchigia previsto per i soggetti forfetari non costituisce un obbligo (ossia un regime IVA naturale), bensì una scelta opzionale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo alla stampa specializzata, ha chiarito alcuni dubbi in tema di bonus edilizi, relativamente alla c..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.