X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

giovedì 19/09/2024 • 15:38

Impresa Dalla stampa specializzata

Composizione negoziata crisi: applicazione delle sanzioni dal 1° settembre 2024

L'Agenzia delle Entrate, in occasione di un incontro con la stampa specializzata, ha chiarito che per le violazioni tributarie commesse a partire dal 1° settembre 2024, il cessionario d’azienda non è responsabile in solido se la cessione avviene nell’ambito di una composizione negoziata della crisi.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

In occasione di un incontro con la stampa specializzata, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito se l'estensione dell'esonero dalla responsabilità del cessionario per debiti tributari sia prevista anche per le cessioni di azienda, nell'ambito delle procedure di composizione negoziata della crisi, successive all'entrata in vigore del Decreto Sanzioni (D.Lgs. 87/2024).

L'AE ricorda che l'art. 14, c. 1, D.Lgs. 472/97 stabilisce che: “il cessionario è responsabile in solido, fatto salvo il beneficio della preventiva escussione del cedente ed entro i limiti del valore dell'azienda o del ramo d'azienda, per il pagamento dell'imposta e delle sanzioni riferibili alle violazioni commesse nell'anno in cui è avvenuta la cessione e nei due precedenti, nonché per quelle già irrogate e contestate nel medesimo periodo anche se riferite a violazioni commesse in epoca anteriore”.

Il Decreto Sanzioni (art. 3 D.Lgs. 87/2024) ha poi escluso la responsabilità solidale del cessionario d'azienda, “quando la cessione avviene nell'ambito della composizione negoziata della crisi o di uno degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza giudiziale di cui al D.lgs. 14/2019”, per estendere l'esclusione anche alle cessioni nell'ambito di istituti non previsti in precedenza.

Il chiarimento

L'Agenzia delle Entrate chiarisce dunque che l'estensione dell'esclusione dalla responsabilità alle cessioni di azienda o di ramo di azienda effettuate nell'ambito di una composizione negoziata della crisi opera limitatamente alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Crisi d'impresa

Cessione d'azienda: novità dal Decreto Sanzioni sulla responsabilità solidale

Il Decreto Sanzioni prevede l'estensione a tutti gli istituti previsti dal Codice della Crisi dell’esclusione della responsabilità fiscale solidale del cessionari..

di Pietro Paolo Papaleo - Dottore commercialista e Revisore legale - PvG Consulting

Approfondisci con


Le ultime novità sulla composizione negoziata della crisi

Il c.d. “Decreto Milleproroghe” contiene la proroga al 31 dicembre 2024 della norma che consente all'imprenditore che accede alla composizione negoziata della crisi di depositare, invece della documentazione richiesta d..

di

Vincenzo Papagni

- Giurista d’impresa

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”