X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/09/2024 • 14:52

Lavoro Dall’INAIL

Industria, navigazione e agricoltura: rivalutazioni per infortunio e malattia 2024

L’INAIL, con Circ. 16 settembre 2024 n. 25, indica i valori delle prestazioni di infortunio e malattia rivalutati a decorrere dal 1° luglio 2024 per i settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Le prestazioni di infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti sono state rivalutate a decorrere dal 1° luglio 2024. L’INAIL, attraverso la circ. del 16 settembre 2024 n. 25, comunica i nuovi valori.

Rendite per inabilità permanente

Per le rendite per inabilità permanente operano le seguenti retribuzioni:

Industria

Retribuzione media giornaliera

euro 96,47

Retribuzione annua minima

euro 20.258,70

Retribuzione annua massima

euro 37.623,30

Marittimi

Retribuzione media giornaliera

euro 96,47

Retribuzione annua minima

euro 20.258,70

Retribuzione annua massima comandanti e capi macchinisti

euro 54.177,55

Retribuzione annua massima primi ufficiali di coperta e di macchina

euro 45.900,43

Retribuzione annua massima altri ufficiali

euro 41.761,86

Agricoltura

Lavoratori subordinati a tempo determinato

Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato

Retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industriale:

minimo euro 20.258,70

massimo euro 37.623,30

Lavoratori autonomi

Retribuzione annua convenzionale euro 20.258,70

Medici esposti a radiazioni ionizzanti

La retribuzione convenzionale annua è fissata in euro 66.366,14.

Una tantum in caso di morte

Nei settori industria e navigazione e agricoltura l’importo dell’assegno una tantum per i superstiti è di euro 12.240,02, mentre per medici esposti a radiazioni ionizzanti l'importo è rapportato alla retribuzione di euro 66.366,14.

Agricoltura, indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta

Lavoratori subordinati a tempo determinato

Retribuzione effettiva giornaliera, fatto salvo il limite minimo di euro 50,59

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato

Lavoratori autonomi

Retribuzione giornaliera minima prevista per il settore industria euro 56,87

Assistenza personale continuativa

L'importo dell'assegno per assistenza personale continuativa ammonta a euro 667,12.

Assegni continuativi mensili

INABILITÀ (%)

INDUSTRIA

AGRICOLTURA

Da 50 a 59

euro 374,32

euro 468,85

Da 60 a 79

euro 525,18

euro 654,26

Da 80 a 89

euro 975,08

euro 1.123,25

Da 90 a 100

euro 1.502,25

euro 1.591,84

100 + a.p.c.

euro 2.170,21

euro 2.259,30

Rendite per inabilità permanente

I coefficienti di rivalutazione delle basi retributive sono:

2022 e precedenti

1,054

2023 e I semestre 2024

1,000

Agricoltura

Lavoratori subordinati a tempo determinato

Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato: rendite con decorrenza dal 1° gennaio 1982

Retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industria:

minimo euro 20.258,70

massimo euro 37.623,30

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato: rendite con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1982

Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54

Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza anteriore al 1° giugno 1993

Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54

Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza dal 1° giugno 1993

Retribuzione minimale del settore industria euro 20.258,70

Pagamento

Gli importi relativi alla rivalutazione delle rendite dovuti sono liquidati d’ufficio e corrisposti con il rateo di rendita di dicembre 2024.

Fonte: Circ. 16 settembre 2024 n. 25

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Scadenza

Accentramento delle posizioni INAIL: domanda entro il 16 settembre

Le imprese che operano con più sedi di lavoro possono, a determinate condizioni, chiedere l'accentramento delle proprie posizioni assicurative presso un'unica sede dell'INAI..

di Paolo Bonini - Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”