X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 18/09/2024 • 06:00

Speciali Regolarità aziendale

Dichiarazione preventiva agevolazioni INPS: obblighi e procedure

La dichiarazione preventiva delle agevolazioni INPS è obbligatoria per le imprese che vogliono ottenere sgravi contributivi. Si analizza come e quando presentarla, evitando errori che potrebbero comportare sanzioni e la perdita dei benefici.

di Stefania Coiana - Consulente del lavoro in Cagliari

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La dichiarazione preventiva delle agevolazioni INPS è uno strumento utile per le aziende che vogliono monitorare costantemente la propria regolarità ai fini della fruizione degli sgravi contributivi. Tramite questa procedura, infatti, l'INPS è in grado di monitorare mensilmente la regolarità contributiva che sottende alla fruizione delle agevolazioni contributive. Cos'è la dichiarazione preventiva delle agevolazioni INPS? La dichiarazione preventiva è uno strumento che può essere utilizzato a discrezione dell'azienda per monitorare la regolarità contributiva e consiste in una dichiarazione rilasciata nei confronti dell'Inps, con la quale l'azienda comunica la volontà di fruire di specifici sgravi contributivi contenuti nelle denunce Uniemens successive alla dichiarazione stessa. Attraverso il monitoraggio quindi attivato tramite la DPA le aziende hanno la possibilità di conoscere eventuali irregolarità in tempo utile per evitare eventuali recuperi di agevolazioni contributive riferite a mensilità pregresse. Differenze tra DURC e DPA? Attraverso il sistema DURC on line, l'INPS avvia una verifica di regolarità contributiva raggruppando per ogni verifica più mesi di osservazione. Se per quei mesi esiste già un DURC regolare e in corso di validità, le agevolazioni che insistono su quei mesi vengono confermate. Se nel...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali
Podcast

I podcast di Luca Furfaro

DURC, Pre DURC e DPA: come gestire la regolarità contributiva

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”