martedì 17/09/2024 • 11:29
I professionisti interessati a ricoprire gli incarichi di commissario giudiziale e commissario straordinario delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi possono presentare la propria candidatura sull’apposita piattaforma online fino al 18 ottobre. Lo comunica il MIMIT con l’avviso del 16 settembre.
redazione Memento
Il MIMIT, con l’avviso del 16 settembre 2024, comunica l’apertura della piattaforma online per l’iscrizione agli elenchi dei commissari giudiziali e commissari straordinari nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
La piattaforma online
I professionisti interessati possono presentare le proprie candidature a partire dal 16 settembre 2024 e fino al 18 ottobre 2024, registrandosi direttamente sulla piattaforma online https://candidatureas.mise.gov.it/.
I candidati dovranno possedere una firma digitale e potranno accedere al portale tramite registrazione, SPID oppure carta di identità elettronica.
L’elenco
I candidati in possesso dei requisiti richiesti verranno inseriti in un apposito elenco, aggiornato almeno ogni anno con avviso pubblico, sulla base delle disposizioni della Direttiva MIMIT dell’11 maggio 2023.
Le candidature 2023
Si precisa che le candidature presentate ai sensi del bando del 28 giugno 2023 resteranno valide. Pertanto, i soggetti che hanno già presentato la propria candidatura nel 2023, se non sono modificati i requisiti di idoneità, non sono tenuti alla presentazione di una nuova domanda ai fini dell’inserimento nell’elenco dei professionisti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza 26 agosto 2024 n. 23133, riconosce la collocazione in prededuzione dei crediti maturati dopo l'apertura della procedura di amminis..
Approfondisci con
Se il commissario giudiziale risulta iscritto nell’elenco dei creditori depositato e allegato alla seconda domanda di concordato preventivo, può accettare l’incarico considerata la “natura del credito” ai sensi dell’art...
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.