X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sostenibilità
  • ESG
Altro

mercoledì 18/09/2024 • 06:00

Speciali IN VIGORE DAL 25 SETTEMBRE 2024

Rendicontazione di sostenibilità: qual è il ruolo della doppia materialità

Le imprese italiane che dovranno applicare la CSRD, implementata in Italia con il D.Lgs. 125/2024, dovranno attenersi a quanto previsto dagli standard ESRS e dalla prassi dell’EFRAG per la valutazione delle informazioni da trattare nel report secondo il principio della doppia materialità. In cosa consiste?

di Carlo Maria Andò - Commercialista e revisore legale, EY

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto di recepimento della direttiva CSRD Dopo un lungo processo consultivo, dal 25 settembre 2024 è in vigore il D.Lgs. 125/2024 (Decreto) che recepisce nell'ordinamento italiano la c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), di cui alla direttiva (UE) 2022/2464. Come noto, la CSRD ha modificato la direttiva 2013/34/UE, riformulando profondamente la disciplina relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità ed estendendola ad una più ampia platea di imprese. Tralasciando le specificità del Decreto italiano rispetto alla disciplina europea oggetto di implementazione, il punto fermo è che le imprese italiane soggette ai nuovi obblighi di rendicontazione dovranno applicare gli standard definiti dal Regolamento delegato (UE) 2023/2772 della Commissione del 31 luglio 2023 (Regolamento). Si tratta, come noto, dei principi ESRS (European Sustainability Reporting Standards) redatti dall'EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), a cui le imprese dovranno quindi attenersi, per quanto, è bene sottolinearlo, non siano mancanti i commenti preoccupati da parte di imprese, associazioni di categoria e ordini professionali sulle complessità necessarie ai fini di essere ritenuti compliant. Tra i vari punti dibattuti, ve n'è uno di natura procedurale estremamente delicato, visto il gra...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali Recepita la direttiva UE

CSRD in Gazzetta Ufficiale: rendicontazione di sostenibilità estesa alle PMI

Pubblicato nella GU 10 settembre 2024 n. 212 il D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità, che ha l’obiettivo di migliorar..

di Pier Paolo Baldi - Vice Presidente Commissione ESG, Sviluppo Sostenibile e Corporate Reporting ODCEC Roma

Approfondisci con


Recepita la CSRD: ampliati gli obblighi di reporting sulla sostenibilità

Il D.Lgs. 125/2024, approdato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 settembre, recepisce la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), in materia di rendicontazione di sostenibilità, relativamente alla ..

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”