X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ISA
  • Concordato preventivo biennale
Altro

giovedì 19/09/2024 • 06:00

Fisco DAL 20 SETTEMBRE 2024

Concordato biennale: in arrivo le pagelle del Fisco secondo gli ISA

Dal 20 settembre 2024, il Fisco metterà a disposizione dei contribuenti un documento di valutazione della propria affidabilità fiscale, con l'obiettivo di incoraggiare l'adesione al concordato preventivo biennale. Tale documento non dovrebbe avere alcuna validità probatoria ai fini della determinazione del reddito effettivo.

di Alessandro De Stefano - Avvocato e Professore di diritto tributario presso l’Università Europea di Roma

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Amministrazione Finanziaria, in collaborazione con il proprio partner tecnologico Sogei, dal 20 settembre 2024, metterà a disposizione dei contribuenti tenuti alla redazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) un documento rilevatore dell'attendibilità delle proprie dichiarazioni, valutato in base all'elaborazione compiuta con sistemi informatici in base ai dati in proprio possesso. La “pagella” dovrebbe avere colori diversi, a seconda del voto attribuito (“rosso” da 0 a 6; “giallo” da 7 ad 8; “verde” da 9 a 10), e intende incentivare il ricorso al concordato preventivo biennale introdotto dagli artt. 10 ss. D.Lgs. 13/2024 per le imposte dirette, a cui si potrà aderire fino al 31 ottobre 2024 e che porrebbe il contribuente al riparo da eventuali azioni accertative, secondo le disposizioni di prassi contenute nella Circ. AE 17 settembre 2024 n. 18. Vedi anche: Concordato preventivo biennale: come aderire entro il 31 ottobre 2024 del 18 settembre 2024. Può sembrare che la misura abbia funzione collaborativa, assolva a principi di legalità, risponda a canoni di efficienza, realizzi scopi solidaristici: il patto anticipato con il fisco evita possibili contenziosi; limita i fenomeni evasivi; assicura un maggior gettito erariale; potrebbe favorire la futura riduzione della...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco CIRCOLARE DELLE ENTRATE

Concordato preventivo biennale: come aderire entro il 31 ottobre 2024

Pubblicata la Circ. 17 settembre 2024 n. 18/E, in cui l'Agenzia delle Entrate analizza il nuovo istituto del Concordato preventivo biennale (Cpb), introdotto dal ..

di Paolo Parisi - Avvocato Tributario e Societario in Trento e Bologna

Fisco INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE

Concordato biennale: casi di eccedenza azzerata nel regime opzionale

In tema di concordato preventivo biennale, nel D.Lgs. 13/2024 è stato inserito un regime opzionale per i soggetti che applicano gli ISA con possibilità di azzerare l'ecc..

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Approfondisci con


Modifiche alla disciplina CPB: come interviene il Decreto correttivo

Tra le modifiche introdotte con il Decreto correttivo alla disciplina del concordato preventivo biennale troviamo, tra l’altro, che entro il 15 aprile di ogni anno l’AE metterà a disposizione dei contribuenti (o dei lor..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”