X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 14/09/2024 • 06:00

Impresa APPUNTI E SPUNTI PER LA SETTIMANA 16-22 SETTEMBRE

Con l’early voting, al via le elezioni Usa

Lunedì la Pennsylvania si recherà alle urne (anche telematiche) dando il via alle elezioni statunitensi. Sempre dagli Usa lunedì arriva un nuovo capitolo della saga che vede contrapposti ByteDance e il governo Usa. Martedì 17 a Milano comincia la Fashion Week che porterà un indotto stimato di 212 milioni al capoluogo lombardo, mentre giovedì a Bruxelles ci sarà l’importante faccia a faccia tra Il ministro del Commercio cinese e il commissario per il Commercio UE.

di

Maria Elena Zanini

- Giornalista

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Lunedì 16 settembre - Pennsylvania al voto

Le elezioni vere e proprie made in Usa sono in programma tra due mesi, ma grazie all’early voting, per decine di milioni di americani è già arrivato il momento di votare, di persona o per posta. L'early voting è una pratica nata negli anni '90 e sempre più popolare negli Usa con soli tre Stati che ne sono privi: Alabama, Mississippi e New Hampshire. Inizia il 16 settembre la Pennsylvania, lo stato in bilico più importante per la conquista della Casa Bianca, seguita dal Minnesota e la Virginia il 20, il Vermont il 21 e l'Illinois il 26 settembre.

Lunedì 16 settembre - Nuovo capitolo nel confronto Usa-TikTok

Udienza davanti a un tribunale federale statunitense, oggi, sull'appello di TikTok contro la legge sulla vendita forzata negli Stati Uniti. Ad aprile, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una legge che obbliga ByteDance, la società madre di TikTok, a vendere il social network entro nove mesi, con il rischio di bandirlo dagli Stati Uniti. Secondo il gruppo cinese, questa legge viola il Primo Emendamento della Costituzione americana, che garantisce la libertà di espressione. Ma il governo statunitense insiste sul fatto che la legge mira a risolvere problemi di sicurezza nazionale e non a limitare la libertà di espressione. Secondo il governo statunitense, ByteDance non può rivendicare la protezione del Primo Emendamento in questo caso. Secondo le argomentazioni del DoJ, tali preoccupazioni riguardano il fatto che ByteDance deve rispondere alle richieste di accesso ai dati degli utenti statunitensi da parte delle autorità cinesi, ma anche il fatto che il gruppo potrebbe censurare o evidenziare contenuti specifici sulla sua piattaforma.

Martedì 17 settembre - Inizia la settimana della moda. Il valore? Oltre 200 milioni di indotto

Il 17 settembre prende il via la Milano Fashion Week che durerà fino al 23 settembre. L’indotto turistico calcolato è di 212,8 milioni. Sommando anche la Milano Fashion Week di febbraio, l'afflusso di visitatori a Milano vedrà una crescita, quest'anno, del 4% rispetto al 2023: quasi 245mila persone (244.919): il 56% italiani il 44% proveniente dall'estero. Con l’appuntamento di febbraio l'indotto complessivo si attesterà sui 396 milioni di euro con un incremento del 9,4% rispetto allo scorso anno. «Le previsioni sull'indotto ancora in crescita della Fashion Week confermano la forza attrattiva di Milano - afferma Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza - Proprio per questo sono necessarie politiche che rendano la nostra città sempre più aperta e accessibile».

Giovedì 19 settembre - Bruxelles, vis à vis tra Cina e Ue sui dazi

Il ministro del Commercio cinese Wang Wentao sarà a Bruxelles giovedì per discutere la questione dei dazi aggiuntivi antisussidi decisi dalla Commissione Ue sull'import delle e-car made in China. Lo ha riferito il ministero del Commercio di Pechino, secondo cui Wang incontrerà il 19 settembre la sua controparte, il commissario per il Commercio. Bruxelles ritiene insufficienti le soluzioni proposte fin qui dalla Cina per rispondere alle preoccupazioni Ue sugli "effetti dannosi" dei maxi-sussidi di Pechino per le auto elettriche e scongiurare così l'imposizione finale di dazi aggiuntivi. "Il dialogo continua", ha spiegato il portavoce

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”