sabato 07/09/2024 • 06:00
È partito il toto legge di bilancio, ipotesi più o meno fantasiose si rincorrono con lo scopo anche di sondare l’effetto che fa, ossia di raccogliere consensi e critiche preventive. Dal cuneo fiscale all’assegno unico, dalle pensioni al riordino delle detrazioni fiscali passando per i fringe benefit, passiamo in rassegna le voci che dovrebbero comporre la Manovra 2025.
È scattato il toto legge di bilancio.
Si parla di una manovra dal valore di 25 miliardi con misure di sostegno ai redditi dei lavoratori, aiuti le famiglie, ma anche revisione di IRPEF e IRES e poi pensioni.
L’assegno unico dovrebbe essere confermato e potenziato, così come il taglio del cuneo fiscale.
I lavoratori dipendenti potrebbero poi ritrovare una nuova flat tax sugli straordinari, mentre si sta valutando una riduzione dell'aliquota IRPEF intermedia dal 35 al 33% e il passaggio da 50.000 a 60.000 € per il limite di reddito per il secondo scaglione.
Capitolo a parte per i fringe benefit, il cui limite di esenzione potrebbe attestarsi sui 2.000 € all’anno.
Infine, le pensioni, dove la lunga storia di quota 100, poi 102, oggi 103 dovrebbe definitivamente concludersi.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.