X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • LIPE
Altro

lunedì 16/09/2024 • 06:00

Fisco Liquidazioni periodiche IVA

LIPE: al 30 settembre la comunicazione del II trimestre

Scade il 30 settembre il termine per trasmettere telematicamente la comunicazione della LIPE relativa al secondo trimestre. Attenzione, se non è stata registrata alcuna operazione rilevante nel trimestre non sussiste l'obbligo di presentare la comunicazione.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Liquidazioni periodiche IVA: Comunicazioni trasmesse solamente per via telematica

I soggetti passivi IVA devono presentare il modello “Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA” per comunicare i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell'imposta, di cui all'art. 21-bis DL 78/2010, definite con l'acronimo LIPE.

Sono esonerati dall'adempimento i soggetti passivi non obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva o all'effettuazione delle liquidazioni periodiche, sempre che, nel corso dell'anno, non vengano meno le condizioni di esonero.

L'obbligo di invio della Comunicazione non ricorre in assenza di dati da indicare mentre sussiste nell'ipotesi in cui occorra evidenziare il riporto di un credito proveniente dal trimestre precedente.

Il modello di deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre.

La Comunicazione relativa al secondo trimestre è presentata entro il 30 settembre e quella relativa al quarto trimestre può, in alternativa, essere effettuata con la dichiarazione annuale IVA, che, in tal caso, deve essere presentata entro il mese di febbraio dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta.

Se il termine di presentazione della Comunicazione scade di sabato o in giorni festivi, lo stesso è prorogato al primo giorno feriale successivo.

Quindi, per quanto concerne i termini di trasmissione della LIPE, possiamo riprendere le seguenti “tappe”:

  • Comunicazione 1° trimestre: entro il 31 maggio 2024;
  • Comunicazione 2° trimestre: entro il 30 settembre 2024;
  • Comunicazione 3° trimestre: entro il 30 novembre 2024;
  • Comunicazione 4° trimestre: può, in alternativa, essere effettuata con la dichiarazione annuale Iva, che, in tal caso, deve essere presentata entro il mese di febbraio dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta.

Per correggere eventuali errori od omissioni è possibile presentare una nuova Comunicazione, sostitutiva della precedente, prima della presentazione della dichiarazione annuale IVA. Successivamente, la correzione deve avvenire direttamente nella dichiarazione annuale (risoluzione n. 104/E del 28 luglio 2017).

Se sono presentate più Comunicazioni riferite al medesimo periodo, l'ultima sostituisce le precedenti.

Le modalità di trasmissione

Per trasmettere la comunicazione trimestrale IVA, occorre preparare un file xml che rispetti le specifiche tecniche e che, in particolare, contenga: 

  • i dati identificativi del soggetto a cui si riferisce la comunicazione;
  • i dati delle operazioni di liquidazione IVA effettuate nel trimestre di riferimento
  • i dati dell'eventuale dichiarante.

Per creare il file si può utilizzare il software messo a disposizione dall'Agenzia delle entrate sul proprio portale internet oppure mediante software di mercato, purché il risultato sia conforme alle regole previste dalle specifiche tecniche (approvate con provvedimento del 21 marzo 2018). 

Il file con la comunicazione trimestrale IVA deve essere firmato digitalmente, utilizzando uno dei tre sistemi alternativi: 

  • un certificato di firma qualificata rilasciato da una autorità di certificazione riconosciuta;
  • il nuovo servizio di firma elettronica basata sui certificati rilasciati dall'Agenzia delle Entrate, disponibile sulle piattaforme Desktop Telematico e Entratel Multifile;
  • la funzione di sigillo disponibile nell'interfaccia web Fatture e Corrispettivi.

Un file con la comunicazione trimestrale IVA può essere firmato e trasmesso singolarmente oppure può essere inserito in una cartella compressa, in formato zip, contenente più file comunicazione. In questo caso, possono essere firmati i singoli file o anche solo la cartella compressa.

Se si vuole essere sicuri che il file sia formalmente corretto, è possibile utilizzare, anche in tal caso l'apposito software di controllo messo a disposizione dall'Agenzia.

Quando il file è pronto, per trasmetterlo telematicamente all'Agenzia delle Entrate, è necessario:

  • utilizzare la funzione di trasmissione delle comunicazioni trimestrali IVA disponibile nell'interfaccia web “Fatture e Corrispettivi”, presente sul sito dell'Agenzia; 
  • utilizzare uno dei canali di interazione con il Sistema di interscambio già accreditati per la fatturazione elettronica;
  • accreditare un canale di interazione specifico per la trasmissione delle comunicazioni IVA e dei dati fattura.

L'assenza di operazioni IVA impone l'obbligo di presentare la Comunicazione?

Qualora non sia stata registrata alcuna operazione rilevante ai fini IVA, in un determinato trimestre, non sussiste l'obbligo di invio della Comunicazione, proprio per la mancanza di dati da indicare nel quadro VP (si prenda l'esempio di contribuenti che nel periodo di riferimento non hanno effettuato alcuna operazione né attiva e neppure passiva).

L'obbligo, invece, sussiste qualora di debba riportare un credito proveniente dal trimestre precedente. Pertanto, se dal trimestre precedente non emergono crediti da riportare, in assenza di altri dati da indicare nel quadro VP, il contribuente è esonerato dalla presentazione della Comunicazione.

Si tratta, ad esempio, di un contribuente che effettua liquidazioni mensili e non possiede dati da indicare nel quadro VP per i mesi di aprile, maggio e giugno; in tal caso, in assenza di un credito da riportare dal mese di marzo, non è tenuto a presentare la Comunicazione con riferimento al secondo trimestre. Allo stesso modo, per un contribuente con liquidazioni mensili è possibile non includere nella Comunicazione da inviare i moduli relativi ai mesi in cui si versa nella situazione sopra descritta, salvo il caso in cui sia necessario dare evidenza del riporto del credito proveniente dal mese precedente.

Se poi un contribuente chiude la LIPE a debito e decide di non versare regolarizzando poi l'omissione tramite il ravvedimento operoso, come dovrà compilare la Comunicazione?

Va ricordato come nel quadro VP non vanno indicati i versamenti, neppure quelli tardivi effettuati avvalendosi del ravvedimento operoso. L'unica eccezione è rappresentata dal rigo VP10 (Versamenti auto F24 elementi identificativi) dove va indicato l'ammontare complessivo dei versamenti relativi all'IVA per la prima cessione interna di autoveicoli effettuati utilizzando nel modello F24 elementi identificativi gli appositi codici tributo.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Gruppo IVA: opzione per l'adesione entro il 30 settembre 2024

I soggetti passivi che intendono costituire un Gruppo IVA a decorrere dal 1° gennaio 2025 devono manifestare la relativa volontà entro il 30 settembre 2024, trasm..

di Marco Peirolo - Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Approfondisci con


Come presentare la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA

I soggetti passivi IVA devono presentare il modello Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA contenente i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell'imposta. Sintesi dell'adempimento, ambito s..

di

Umberto Terzuolo

- Dottore Commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”