sabato 31/08/2024 • 06:00
Lunedì l’Istat comunica i conti economici italiani del secondo trimestre. Le stime sono per una leggera crescita del Pil. Mercoledì viene diffuso negli Usa il Beige Book, utile indicazione per capire le mosse della Fed, mentre tra giovedì e venerdì la Germania farà il punto sull’andamento in luglio e i segnali sono tutti negativi. Venerdì arriva lo storico appuntamento a Cernobbio del Forum Ambrosetti che compie 50 anni.
Raffaella Polato
- Inviata del Corriere della SeraLunedì 2 - L’Italia nel secondo trimestre
L’Istat presenta oggi i conti economici del Paese nel secondo trimestre. Focus, come sempre, soprattutto sul Pil. Le stime preliminari, diffuse a fine luglio, davano una crescita quasi impercettibile - lo 0,2% - ma che rappresenta comunque il quarto risultato positivo consecutivo dopo la leggera flessione del secondo trimestre 2023 e che si accompagna a un rafforzamento del tasso tendenziale di crescita, pari allo 0,9%. Se questi dati saranno confermati, lo sarà evidentemente anche la variazione acquisita del Pil per il 2024: 0,7%.
Mercoledì 4 - Il Beige Book della Fed
L’annuncio che i mercati aspettavano l’ha dato Jerome Powell da Jackson Hole. Com’era prevedibile, però, il presidente Fed non è andato oltre la conferma che la Banca centrale Usa è pronta a tagliare i tassi, e che lo farà nel corso della prossima riunione. In attesa di quel board, in calendario mercoledì 18, per capire se l’intervento sarà o no limitato al quarto di punto su cui scommettono gli analisti sarà utile il Beige Book. Verrà diffuso oggi.
Giovedì 5 - Il Public Finance Workshop di Bankitalia
Due giorni, oggi e domani, per approfondire i temi di finanza pubblica più attuali e rilevanti per la policy. È lo scopo del Public Finance Workshop organizzato dalla Banca d’Italia. Come ogni anno (questo è ormai il ventiduesimo) accademici ed esperti di istituzioni nazionali e internazionali esamineranno le politiche di bilancio e le diverse dimensioni della loro sostenibilità: quella economico-finanziaria, quella sociale, quella ambientale. Ambizione particolare dell’edizione 2024: individuare contributi concreti di fronte alle sfide per le finanze pubbliche in un contesto caratterizzato da alti debiti, invecchiamento della popolazione, cambiamenti tecnologici, climatici e geopolitici.
Giovedì 5 -I crolli dell’industria tedesca
Oggi i dati sugli ordinativi, domani quelli sul fatturato. L’industria tedesca fa il punto sull’andamento in luglio ei segnali sono tutti negativi. L’ex locomotiva d’Europa, e oggi suo principale freno, ha confermato nei giorni scorsi un calo del Pil (pari allo 0,1%) dovuto in buona parte proprio allo stato di salute di quella manifattura che ne è stata il suo potente motore. Non è più così, da tempo. Né si vede l’uscita dal tunnel, a giudicare da quel che pensano gli imprenditori. L’indice Ifo, che ne riflette la fiducia, ha continuato a scendere anche in agosto (da 87 a 86,6 punti). È il quarto mese consecutivo di flessione, e la nota rilasciata dal presidente dell’Istituto, Clemens Fuest, a commento dei dati non si rifugia in eufemismi: “L’economia tedesca sta sprofondando nella crisi”. Ed è un problema, enorme, per l’intera Europa.
Venerdì - Cernobbio fa 50
Il Forum Ambrosetti di Cernobbio è il più classico dei convegni e quello che, ormai per tradizione, segna il ritorno definitivo dei forum politico-economici dopo la pausa estiva. Questa è peraltro l’edizione dei primi cinquant’anni. Gli auguri arriveranno in video collegamento anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra i saloni di Villa d’Este la presenza di maggior spicco sarà quella di Giorgia Meloni. Che dovrebbe incrociare l’alleato (scomodo, spesso) in Europa Viktor Orbán.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.