lunedì 09/09/2024 • 06:00
Può non essere sempre semplice individuare con certezza il regime impositivo applicabile ai fabbricati che, al momento della cessione non sono ultimati o sono in corso di ristrutturazione, anche in considerazione delle indicazioni non coerenti di prassi e giurisprudenza.
Ascolta la news 5:03
Regime IVA delle cessioni immobiliari
In via preliminare all'analisi della fattispecie, si ricorda che l'art. 10, comma 1, n. 8-bis) e n. 8-ter), del D.P.R. n. 633/1972 definisce il regime applicabile, ai fini dell'IVA, alle cessioni di fabbricati, distinguendo i “fabbricati o porzioni di fabbricato strumentali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni” (n. 8-ter) dai “fabbricati o porzioni di fabbricato diversi da quelli di cui al n. 8-ter)” (n. 8-bis).
Per i primi (fabbricati strumentali), le relative cessioni sono esenti da IVA ad eccezione delle:
Le cessioni di fabbricati strumentali, imponibili per obbligo di legge, sono solo quelle poste in essere dall'impresa che li ha costruiti o recuperati entro cinque anni dall'ultimazione dei lavori. In tutti gli altri casi, le cessioni di immobili strumentali sono esenti da IVA, fermo restando il diritto ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.