lunedì 19/08/2024 • 15:03
Le Sezioni Unite Civili n. 22891 del 19 agosto 2024 hanno precisato che solo le sanzioni tributarie rientrano nella giurisdizione del giudice tributario, mentre le sanzioni per violazioni di norme non fiscali sono di competenza del giudice ordinario.
redazione Memento
La Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha emesso un'ordinanza sul ricorso presentato da una società contro il Comune e l'Ufficio Tributi del Comune per regolamento preventivo di giurisdizione in un giudizio pendente davanti al Giudice di Pace. Il caso riguarda una controversia sulla giurisdizione competente per giudicare l'opposizione della società a sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni di obblighi di natura amministrativa previsti dal regolamento comunale sulla tassa di soggiorno.
Il Comune ha approvato un regolamento che impone ai gestori di strutture ricettive l'obbligo di registrarsi e comunicare dati sui pernottamenti attraverso un portale telematico. La società è stata sanzionata per non aver rispettato tali obblighi. La società ha proposto ricorso, sostenendo che le sanzioni non hanno natura tributaria e che il giudice ordinario è competente. Il Comune, invece, afferma che la giurisdizione spetta al giudice tributario, poiché le sanzioni riguardano la tassa di soggiorno.
La Corte ha stabilito che le sanzioni in questione sono di natura amministrativa e non tributaria, poiché non riguardano il versamento o il riversamento di tributi. Pertanto, la giurisdizione spetta al giudice ordinario. La Corte ha ribadito che solo le sanzioni tributarie rientrano nella giurisdizione del giudice tributario, mentre le sanzioni per violazioni di norme non fiscali sono di competenza del giudice ordinario.
La Corte ha inoltre sottolineato che la contestazione della società sulla sussistenza del presupposto soggettivo non muta la natura delle sanzioni né le attrae nella giurisdizione del giudice tributario. Di conseguenza, la Corte ha dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario e rimesso la regolamentazione delle spese al giudice del merito.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La tassa di soggiorno addebitata da un contribuente in regime forfettario viene tassata come avviene per le imposte di bollo oppure, essendo un incasso per conto del Comune, non deve essere considerata materia imponibile..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.