X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 19/08/2024 • 09:00

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Meccanismo di inversione contabile nel settore delle cessioni di energia

Laddove per effetto dell'aggiornamento dei prezzi relativi all'energia ceduta, si verifichi una variazione in aumento della base imponibile delle cessioni di energia elettrica già effettuate prima del 2015, i maggiori compensi ricevuti ad integrazione di quelli già percepiti ante 2015 andranno fatturati ordinariamente addebitando l'IVA in rivalsa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto del 12 agosto 2024 n. 2, esamina il regime fiscale dell'IVA con meccanismo di inversione contabile (reverse charge) per le cessioni di gas, energia elettrica, calore o freddo, secondo il decreto IVA del 1972 e la Legge di Stabilità 2015.

Il regime si applica quando il cessionario è un soggetto passivo-rivenditore o quando i beni sono usati o consumati in Italia. L'adempimento fiscale è a carico del cessionario, non del cedente, e il regime è prorogato fino al 2026 dalla Direttiva UE 2022/890. In caso di variazione della base imponibile per aggiornamento dei prezzi dell'energia, i compensi aggiuntivi devono essere fatturati con IVA in rivalsa, poiché inizialmente non erano soggetti a inversione contabile.

La risoluzione n. 36/E del 2011 conferma che il regime di reverse charge si applica anche alle rettifiche di imponibili o imposte, purché l'operazione principale fosse soggetta allo stesso regime.

L'Agenzia precisa, infine, che il regime di reverse charge non si applica a note di credito riferite a fatture emesse anteriormente all'entrata in vigore dell'applicazione del regime di inversione contabile.

Fonte: Princ. dir. AE 12 agosto 2024 n. 2

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”